Hanno usato la stessa formula per ogni paese: per l'Italia sarebbe ancora peggio visto che noi abbiamo il 20% che è il medione Unione Europea.
Per l'Italia sarebbe il 30% il dazio:
- Deficit ÷ Imports = $42mld / $70mld = 0.60 (circa 60%).
- dividi a metà = 60% ÷ 2 = 30%.
Gli UK non esportano una cippa negli USA quindi si beccano il dazio minimo del 10%.
Capisco Andrea, ma io ti sto parlando della possibilità che ci fossero trattative nei mesi scorsi per avere dazi esclusivi di singoli paesi.
C'erano articoli a riguardo ogni giorno, sul cosiddetto "piano b di tariffe a doppio binario dentro la UE", in cui avrebbero pesato trattaitve a parte (come quelle sulle terre rare ucraine) e favori politici nell'area conservatrice. Potrei anche recuperarli.
Era il piano della Meloni, che è andato in fumo perché la Meloni ha tergiversato e si è focalizzata a livello internazionale al 100% sulle scemenze di Macrone e dei "volenterosi".
E adesso Trump non la riceve più, il dado è tratto.
Sarò malizioso se penso che addirittura ieri sera, fino all'ultimo, la Meloni sperasse non fosse tirata fuori quella lavagna e magari ci fosse solo una dichiarazione generica?
Sulla UK mi fido di quello che dici, ma è anche vero che Starmer è stato il primissimo a incontrare Trump e ad essere convocato in udienza.
Non penso abbiano parlato solo di Zelensky... anche Starmer se ne frega di Zelensky e dell'ucraina.
Di quello ci parlano solo davanti alle telecamere, per il circo mediatico.