Il Conclave: notizie, curiosità, storia

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,448
Reaction score
1,868
Zuppi per me ha poche carte, nel senso che non credo che ci possano essere piu' di un italiano favoriti. Tagle e' una possibilita', penso ci possa essere la tentazone di dare un papa all'asia. Realisticamente parlando, tuttavia, il prossimo papa penso potrebbe essere Parolin. Direi ha un buon 60-70% di possibilita' di farcela. Pizzaballa sarebbe straordinario come presa di posizione su quello che sta succedendo in medio oriente, ma e' forse troppo giovane.. con 60 anni di eta' potrebbe governare la chiesa per i prossimi 25 anni, quando altri cardinali attualmente viventi potrebbero voler ancora puntare al "top job" a breve. Fattore molto importante e' il numero di votazioni:

- Poche fumate nere, elezione rapida, cardinale eletto piu' giovane -> grande compattezza nel collegio cardinalizio e forte volonta' di avere una guida forte e duratura (Parolin e' il papabile, perche oltre 100 dei cardinali elettori sono stati ordinati da Papa Francesco e Parolin e' stato il suo numero 2)

- Molte fumate nere, dunque 4-5 votazioni, e cardinale piu' anziano (intorno agli 80 anni) -> grande divisione nel collegio, accordo finale temporaneo sul nome piu'condiviso, rimandando la partita di 5-6 anni. Non saprei fare un nome perche' non ho studiato bene la lista.

Penso che avremo un Conclave più lungo dei due precedenti, ma non credo oltre i 4 giorni.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,913
Reaction score
21,783
Una visione molto pregiudiziale ed ingenua della Chiesa. Non ci sono "corrotti", e non sarà solo politica (se non nel nobile senso). Dovete imparare a guardare al mondo con meno pregiudizi da grillini.

Ma guarda che mica c'entrano pregiudizi o altro. Non capisco perché prendi questa cosa come un'offesa, sbagliando di grosso. E onestamente a questo mondo c'è ben poco da imparare, vedendo come vanno le cose.

Devono decidere il vertice della Chiesa e la direzione da intraprendere, e sarà una decisione che avrà ripercussioni di peso, da valutare spero bene.

Se non è politica questa ... Se poi ci sono corrotti, cambiare terminologia non migliora mica la situazione. Esiste anche la politica sana, fatta di persone di buon senso e oneste.

Poi l'hai detto anche tu che ci sono soggetti da evitare, voglio dire.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,448
Reaction score
1,868
Ma guarda che mica c'entrano pregiudizi o altro. Non capisco perché prendi questa cosa come un'offesa, sbagliando di grosso. E onestamente a questo mondo c'è ben poco da imparare, vedendo come vanno le cose.

Devono decidere il vertice della Chiesa e la direzione da intraprendere, e sarà una decisione che avrà ripercussioni di peso, da valutare spero bene.

Se non è politica questa ... Se poi ci sono corrotti, cambiare terminologia non migliora mica la situazione. Esiste anche la politica sana, fatta di persone di buon senso e oneste.

Poi l'hai detto anche tu che ci sono soggetti da evitare, voglio dire.

Certo, è politica in senso buono.
Ci sono soggetti da evitare perché ritengo dannosa la loro visione, non perché li ritenga in malafede (almeno fino a che nessuno ne porta le prove ecco).
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,512
Reaction score
7,296
Il card. Rubén Salazar Gómez ieri al TG1: "Sarà un conclave breve"
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,448
Reaction score
1,868
Venendo ai dettagli.
Parolin è dato come favorito, ma non concordo più di tanto. O meglio, è sì forse il nome più forte, ma è un Conclave senza un favorito vero e proprio (che comunque non sempre viene eletto). Per intenderci, non c'è lo Scola 2013, Ratzinger 2005, Montini 1963, Pacelli 1939.
Parolin era il Segretario di Stato di Francesco, eppure ha posizioni abbastanza moderate e concilianti. Ma ha un grosso problema: non ha alcuna esperienza pastorale se non 2 anni da viceparroco in un paesino Veneto. Non ha carisma. E non sarebbe nemmeno un Papa di transizione, avendo appena 70 anni.
Zuppi è troppo radicale per essere eletto, secondo me. Tanto più lo sono i vari Hollerich, Repole, Battaglia, Marx ecc.
Tagle è invece una fotocopia di Francesco. Ha le sue chance. Ma è questo che il Collegio vuole? Ho dei dubbi. Per altro, alla guida di Caritas Internazionale, non ha mostrato buone doti di governo: la sua esperienza è finita con il Commissariamento della Caritas da parte del Papa.
Venendo all'altra parte, quella dei conservatori, i vari Sarah, Muller, sono troppo radicali.
Peter Erdo sarebbe un nome interessante: conservatore, dottissimo, ma dialogante e rispettoso di Francesco. Però, negli ultimi giorni sta venendo associato troppo dai media al fronte del conservatorismo, rischiando di apparire indigesto e divisivo per gli altri.
Altro nome conservatore è l'olandese Eijk. Mi piace. Ma forse è un po' radicale per essere eletto.
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don ha ottime doti, è poliglotta, mai uno scontro con Papa Francesco, ma è tradizionalista duro e puro, e forse a 77 anni, un po' anziano: dopo un Papa eletto a 78 e uno a 77, penso si scenderà un po'.
Ci sarebbe poi Fridolin Ambongo Besungu: vicino a Francesco, persona sensibile alle tematiche sociali e ambientali, africano, ma anche ultraconservatore su altri temi. E, anche se non ha molta occasione di darlo a vedere in Congo, probabilmente lo è abbastanza anche in liturgia. Lui è un nome da tenere molto d'occhio. Un conservatore che potrebbe convincere gli altri. Ha 65 anni. Pochini?
Pizzaballa è un altro conservatore che ha avuto grande rilievo ultimamente, vicino a Francesco, e apprezzato anche dagli altri per le situazioni che tutti conosciamo. Francescano, ha anche mostrato eccellenti qualità governative: ha risanato il Patriarcato di Gerusalemme prossimo al default. Pecche? Forse rischia di portare ad una crisi insanabile con Israele. Ma soprattutto, ha appena 60 anni. Potremmo avere un Pontificato trentennale.
Abbiamo poi dei nomi di compromesso. Per esempio, Aveline, francese, 66 anni se non vado errato. Uomo di ampia cultura. Vicino a Francesco e abile nel dialogo interreligioso, ma anche cautamente conservatore su altri temi. È inoltre estremamente tollerante con chi celebra la Messa in Latino, e egli stesso l'ha celebrata talvolta, ed ha anche mediato tra il Vaticano ed alcuni tradizionalisti. Non conosce però l'italiano.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,448
Reaction score
1,868
Card. Müller, alla domanda sul se sarà un Conclave breve o lungo

«Bella domanda. Attualmente non c'è ancora una personalità forte e saranno le Congregazioni a farci capire chi può emergere, e quindi non si può nemmeno pensare a un conclave lungo o corto. La grande differenza rispetto i conclavi precedenti è che stavolta la grande maggioranza degli elettori non ci conoscono».
 

numero 3

Member
Registrato
28 Maggio 2014
Messaggi
4,770
Reaction score
1,973
Spero in Pizzaballa, per questioni religiose politiche anagrafiche e "regionali" sarebbe l'ideale per il mio pensiero.
 
Alto