Appurato, non che ce ne fosse bisogno, il flop della SF-25.
Il problema non è nemmeno la scarsa competitività della macchina, perchè quello è il sintomo finale, ma il fatto che arrivi all'ultimo anno di regolamento, con piena comprensione del regolamento e delle vetture di questo ciclo tecnico, e partorisci una macchina con un grave problema fondamentale, la gestione delle altezze.
Significa essere molto indietro nello sviluppo delle metodologie e infrastrutture, non essendoci più test, devi avere tutti gli strumenti di simulazione al top, ma non solo, avere anche le nuovissime competenze che li sappiano usare.
Non sono risorse che si trovano a buon mercato, e sono localizzate in un territorio molto specifico e ristretto. Il problema è più ampio, purtroppo. Investimenti su simulatore e banchi dinamici sono stati fatti dopo Marchionne, ma con la tecnologia di oggi già dopo pochi anni questi sono vecchi se non oppurtanamente aggiornati e gestiti da gente veramente, ma veramente capace. Non significa dare degli inetti a chi lavora a Maranello oggi, ma il gap rispetto agli altri c'è a tutti i livelli purtroppo.
La traversata nel deserto continuerà per molto tempo ancora...