Milan - tifosi: distacco evidente. Furlani ignorato. Scaroni...

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,333
Reaction score
17,956
Che poi è quello che vogliono loro.
Il clima distaccato è perfetto per questa società, nessuno viene intaccato, non ci sono vere contestazioni, lo stadio bene o male viene riempito lo stesso. Quelli stufi vengono rimpiazzati dagli occasionali, magari non si farà il sold out, ma evidentemente si raggiungono numeri soddisfacenti.

Basterebbe che ci fosse più compattezza in un senso o in un altro.
Vuoi contestare non andando allo stadio? Allora tutti dovrebbero disertare lasciando lo stadio solo ai turisti.

Vuoi contestare con i cori? Allora fai striscioni e cori contro tutti i colpevoli.

Invece assistiamo a un ibrido realizzato male dove la contestazione è fatta con un coro stupido verso un obiettivo sbagliato e allo stadio bene o male la gente ci va.

Perfetto, ottimo lavoro.
Prima del 2019 si faceva fatica a fare 40-50 mila spettatori nelle partite in casa.
In quelle con le squadrette in campionato anche 30 mila.

Tanto che i primi progetti per il nuovo stadio parlavano di una capienza da 50 mila massimo, non a caso...

Lo stadio lo riempi se la squadra gioca bene e hai risultati decenti.
Altrimenti si fa presto a svuotare.

Facciamo un altro paio di stagioni come questa e poi vediamo se bastano gli "occasionali".
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,463
Reaction score
15,637
Tuttosport: il distacco tra il Milan e i tifosi è sempre più evidente. San Siro è diventato una cattedrale gelida. Dietro ai numeri dei continui sold out comunicati dal Milan, c’è una realtà diversa e che ormai è palese a occhio nudo e all’orecchio: San Siro è una cattedrale gelida e grigia, sempre più fredda e disinnamorata di quello che si vede nel corso della partita, ma anche poco partecipe a ogni stimolo profuso dagli speaker. Le formazioni non sono più “urlate” come prima, con tanti cognomi dei giocatori che cadono nel vuoto, i tifosi stranieri sono sempre di più e i buchi in tutti i settori dello stadio sono evidenti, poiché tanti sono gli abbonati che non affrontano trasferte lunghe per assistere a spettacoli tecnici insoddisfacenti. Ma anche gli abbonati più vicini a livello chilometrico scelgono a quali partite presenziare e così, anche a Milan-Atalanta, vi erano evidenti buchi in ogni settore dello stadio. Anche perché nelle ultime nove partite di campionato (recupero con il Bologna compreso), il Milan una media di 1,1 punti a gara, ovvero un ruolino da retrocessione che ha alimentato anche la tabella delle sconfi tte in campionato, sono arrivate a dieci con quella di domenica: non accadeva dalla stagione 2019-20, ovvero quella del Covid, nella quale la maggior parte delle partite perse furono prima del lockdown, dopo il quale il Milan cambiò marcia e aprì il ciclo targato Stefano Pioli. Il segnale è ormai chiaro ed evidente: c’è una forte disaffezione nei conforti del progetto tecnico, con il nono posto che basta per giustificare ogni tipologia di critica, ma anche nei confronti della dirigenza e della proprietà. I cori contro Cardinale sono ormai la hit della colonna sonora a San Siro e, da un paio di settimane, si sono aggiunti anche quelli contro Scaroni. L’indice di gradimento anche degli altri dirigenti, da Furlani a Ibrahimovic, è sempre più vicino allo zero e questo si riverbera nel rumoroso silenzio al quale si assiste ad ogni gara interna. La Curva Sud, nella sua linea generale, ha scelto un repertorio canoro che inneggia al milanismo, ma il trasporto non è quello degli anni addietro, al netto dell’inchiesta «Doppia Curva» che sta facendo il suo percorso. Chi va a San Siro, dei tifosi italiani, ormai lo fa per abitudine o passione per la maglia, mentre iniziano a imperversare i tifosi “occasionali”, con tantissimi stranieri che si recano a San Siro più per l’esperienza che per sostenere realmente la squadra. Sui social, al netto di pensieri estremi, il dissenso è pressoché totale verso l’operato societario e verso le prestazioni della squadra. Poi, a livello di brand e di marketing, i numeri sul riempimento del Meazza saranno girati come un successo che va oltre i risultati, ma il problema sarà confermare questi dati nella prossima stagione. Il derby di domani segnerà l’ultimo punto, forse quello del definitivo non ritorno.


Untitled-design-28.jpg
Da parte mia non c'è mai stato un senso di disaffezione, di insofferenza, di rassegnazione come quello che sto provando in questi anni, come se il vero Milan sia qualcosa di morto e sepolto. E credo che come me tanti tifosi non riconoscano piú questo club, i valori di cui era portatore, i principi di gioco. Questa proprietà e i suoi dirigenti devono andarsene se si vuole rinascere.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,902
Reaction score
21,761
Già..

I curvaioli ed i filosocietari, comunque, questo schifo se lo meritano anche...

Ancora oggi blaterano di "si tifa la maglia non la proprietà", giustiticando l'inerzia e la mancata contestazione più vergognosa della storia... In realtà, sotto sotto, solo lì ad aspettare in grazia la vittoria contro il Como di turno per poi poter dire che bisogna aspettare a giudicare e bla bla bla..

Loro sono i veri nemici del Milan...

Con altra tifoseria Fuffani & co. avrebbero paura ad entrare a San Siro...

Quello che fa veramente incatzare è aver letto di contentezza, qui sul forum, quando è arrivato il cialtrone ammeregano ed è stato cacciato Paolo. Gli strozzini manco si nominano, quelli stanno proprio intoccabili nell'alto dei cieli.

Esatto, con la solita scusa "ma io tifo per i colori, non per le persone, basta vincere, fiducia in questi qui". Stile giuve. Adesso li senti che si lamentano, hai capito.

Fosse per me, li terrei in questa situazione per l'eternità. Avessero almeno la dignità di tacere, non si rendono conto che dimostrano quanto sono stati fessi. Il bello è che commetteranno il solito errore all'infinito, più stupidi di una capra.
 
Alto