Milan: Tare ok, ma D'Amico e altri ancora in corsa.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
233,632
Reaction score
40,746
CorSera: prosegue il casting per il d.s., dopo il faccia a faccia di martedì a Roma fra l’a.d. Furlani e Tare. L’ex manager della Lazio è un candidato forte, ma la decisione definitiva non è stata presa. Sono ore di riflessione e di altri colloqui. D’Amico dell’Atalanta resta ancora sulla lista.

CorSport: nuovo DS dal Milan, il casting prosegue. Positivo l’incontro con Tare ma Furlani non si ferma. Dal lavoro in team al campo: tanti aspetti da valutare. Ancora contatti con l’ex della Lazio ma le alternative non sono finite. Il futuro ds dovrà sapersi adattare alla struttura dirigenziale, dove le scelte dovranno sempre essere condivise con tutti. Arriverà un dirigente tradizionale, come ammesso dalla stesso Furlani in una recente intervista, ma non sarà un direttore sportivo accentratore, che prenderà in autonomia il Milan in mano e dovrà sempre agire in condivisione con il Ceo, Ibra, Moncada e naturalmente la proprietà. Dunque Tare è sicuramente tra i nomi approfonditi da Giorgio Furlani, ma non è l’unico. E’ probabile che il l’amministratore delegato rossonero prosegua la ricerca con ulteriori colloqui con altri candidati. Il Milan nei giorni scorsi ha pensato anche a Giovanni Sartori ma il Bologna non vuole privarsi di una fi gura apicale del club, inoltre ha rinnovato poche settimane fa fi no al 2027. Qualche sondaggio è stato eff ettuato per Manna del Napoli, ma la risposta è stata negativa. Allora potrebbe tornare in auge il nome di Tony D’Amico dell’Atalanta, pure lui sotto contratto fi no al 2027 ma tra i preferiti di Furlani fi n dai mesi scorsi. In ultima analisi ci sono anche intermediari che stanno proponendo nomi dall’estero, tra cui Devin Ozek dalla Germania, ex del Leverkusen.

Tuttosport: L’incontro di due giorni fa a Roma tra Igli Tare e Giorgio Furlani è stato positivo, ma non risolutivo, secondo una prassi ormai consolidata in casa rossonera dove ogni decisione deve essere presa secondo tempi e modi che non richiedano fretta. Eppure, un po’ di fretta, il Milan dovrebbe averla per cercare di recuperare il gap accumulato in questa stagione dalle squadre di vertice del nostro campionato, al netto di una rosa molto forte e che, sicuramente, avrebbe dovuto rendere di più fin dall’inizio. Ma quando un’annata nasce male, poi è difficile rimetterla in piedi e non basterà la Supercoppa vinta a far pendere verso il positivo il voto finale alla stagione, in attesa di capire se il Milan andrà o meno in finale di Coppa Italia. Igli Tare, a oggi, è il candidato in pole position per il ruolo di direttore sportivo, ma non rimane l’unico. Già, perché il gradimento di Giorgio Furlani verso altri profi li come quello di Tony D’Amico dell’Atalanta non si è sopito del tutto. È altresì vero che puntare su un ds contrattualizzato andrebbe a dilatare ulteriormente i tempi della programmazione della stagione 2025-26, quella nella quale il Milan non potrà assolutamente permettersi di stare fuori dalla Champions League, altrimenti sarebbe un clamoroso bagno di sangue economico e addio ai petti in fuori per quanto concerne gli scudetti del bilancio, che non fanno decisamente palmares agli occhi dei tifosi (che rimangono imbufaliti per quello che stanno vedendo da giugno 2024 ad oggi). Intanto il tempo passa e la decisione, che dovrà arrivare entro la prima metà di maggio, non è ancora stata presa. Tare, lo ricordiamo, era il profilo che più aveva convinto Gerry Cardinale e Zlatan Ibrahimovic nei colloqui di Londra di fine febbraio, ai quali non era presente Furlani che soltanto due giorni fa, dopo i contatti telefonici, ha conosciuto di persona l’ex direttore sportivo della Lazio. I fari di tutto il mondo Milan sono puntati su questa scelta e su come potrà andare a impattare dentro un ambiente che ha una forte necessità di restaurazione e di esser cacciato fuori da una tormenta di negatività globale che è frutto di scelte che, alla luce di fatti, non hanno reso. Non a caso, per cercare di porre rimedio agli errori, dai profili stranieri si è passati all’esame di profili solo ed esclusivamente che hanno conoscenza del campionato italiano.

Come riportato da Sky, Tare ha detto sì al Milan ma non è l'unico nome. Ci sono ancora in corso D'Amico, Sartori e magari qualche nome tenuto top secret da parte dei dirigenti.




grafica.damico.tare.ibrahimovic.furlani.2025.1400x840.jpg
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
233,632
Reaction score
40,746
CorSport: nuovo DS dal Milan, il casting prosegue. Positivo l’incontro con Tare ma Furlani non si ferma. Dal lavoro in team al campo: tanti aspetti da valutare. Ancora contatti con l’ex della Lazio ma le alternative non sono finite. Il futuro ds dovrà sapersi adattare alla struttura dirigenziale, dove le scelte dovranno sempre essere condivise con tutti. Arriverà un dirigente tradizionale, come ammesso dalla stesso Furlani in una recente intervista, ma non sarà un direttore sportivo accentratore, che prenderà in autonomia il Milan in mano e dovrà sempre agire in condivisione con il Ceo, Ibra, Moncada e naturalmente la proprietà. Dunque Tare è sicuramente tra i nomi approfonditi da Giorgio Furlani, ma non è l’unico. E’ probabile che il l’amministratore delegato rossonero prosegua la ricerca con ulteriori colloqui con altri candidati. Il Milan nei giorni scorsi ha pensato anche a Giovanni Sartori ma il Bologna non vuole privarsi di una fi gura apicale del club, inoltre ha rinnovato poche settimane fa fi no al 2027. Qualche sondaggio è stato eff ettuato per Manna del Napoli, ma la risposta è stata negativa. Allora potrebbe tornare in auge il nome di Tony D’Amico dell’Atalanta, pure lui sotto contratto fi no al 2027 ma tra i preferiti di Furlani fi n dai mesi scorsi. In ultima analisi ci sono anche intermediari che stanno proponendo nomi dall’estero, tra cui Devin Ozek dalla Germania, ex del Leverkusen.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
233,632
Reaction score
40,746
CorSera: prosegue il casting per il d.s., dopo il faccia a faccia di martedì a Roma fra l’a.d. Furlani e Tare. L’ex manager della Lazio è un candidato forte, ma la decisione definitiva non è stata presa. Sono ore di riflessione e di altri colloqui. D’Amico dell’Atalanta resta ancora sulla lista.

CorSport: nuovo DS dal Milan, il casting prosegue. Positivo l’incontro con Tare ma Furlani non si ferma. Dal lavoro in team al campo: tanti aspetti da valutare. Ancora contatti con l’ex della Lazio ma le alternative non sono finite. Il futuro ds dovrà sapersi adattare alla struttura dirigenziale, dove le scelte dovranno sempre essere condivise con tutti. Arriverà un dirigente tradizionale, come ammesso dalla stesso Furlani in una recente intervista, ma non sarà un direttore sportivo accentratore, che prenderà in autonomia il Milan in mano e dovrà sempre agire in condivisione con il Ceo, Ibra, Moncada e naturalmente la proprietà. Dunque Tare è sicuramente tra i nomi approfonditi da Giorgio Furlani, ma non è l’unico. E’ probabile che il l’amministratore delegato rossonero prosegua la ricerca con ulteriori colloqui con altri candidati. Il Milan nei giorni scorsi ha pensato anche a Giovanni Sartori ma il Bologna non vuole privarsi di una fi gura apicale del club, inoltre ha rinnovato poche settimane fa fi no al 2027. Qualche sondaggio è stato eff ettuato per Manna del Napoli, ma la risposta è stata negativa. Allora potrebbe tornare in auge il nome di Tony D’Amico dell’Atalanta, pure lui sotto contratto fi no al 2027 ma tra i preferiti di Furlani fi n dai mesi scorsi. In ultima analisi ci sono anche intermediari che stanno proponendo nomi dall’estero, tra cui Devin Ozek dalla Germania, ex del Leverkusen.

Tuttosport: L’incontro di due giorni fa a Roma tra Igli Tare e Giorgio Furlani è stato positivo, ma non risolutivo, secondo una prassi ormai consolidata in casa rossonera dove ogni decisione deve essere presa secondo tempi e modi che non richiedano fretta. Eppure, un po’ di fretta, il Milan dovrebbe averla per cercare di recuperare il gap accumulato in questa stagione dalle squadre di vertice del nostro campionato, al netto di una rosa molto forte e che, sicuramente, avrebbe dovuto rendere di più fin dall’inizio. Ma quando un’annata nasce male, poi è difficile rimetterla in piedi e non basterà la Supercoppa vinta a far pendere verso il positivo il voto finale alla stagione, in attesa di capire se il Milan andrà o meno in finale di Coppa Italia. Igli Tare, a oggi, è il candidato in pole position per il ruolo di direttore sportivo, ma non rimane l’unico. Già, perché il gradimento di Giorgio Furlani verso altri profi li come quello di Tony D’Amico dell’Atalanta non si è sopito del tutto. È altresì vero che puntare su un ds contrattualizzato andrebbe a dilatare ulteriormente i tempi della programmazione della stagione 2025-26, quella nella quale il Milan non potrà assolutamente permettersi di stare fuori dalla Champions League, altrimenti sarebbe un clamoroso bagno di sangue economico e addio ai petti in fuori per quanto concerne gli scudetti del bilancio, che non fanno decisamente palmares agli occhi dei tifosi (che rimangono imbufaliti per quello che stanno vedendo da giugno 2024 ad oggi). Intanto il tempo passa e la decisione, che dovrà arrivare entro la prima metà di maggio, non è ancora stata presa. Tare, lo ricordiamo, era il profilo che più aveva convinto Gerry Cardinale e Zlatan Ibrahimovic nei colloqui di Londra di fine febbraio, ai quali non era presente Furlani che soltanto due giorni fa, dopo i contatti telefonici, ha conosciuto di persona l’ex direttore sportivo della Lazio. I fari di tutto il mondo Milan sono puntati su questa scelta e su come potrà andare a impattare dentro un ambiente che ha una forte necessità di restaurazione e di esser cacciato fuori da una tormenta di negatività globale che è frutto di scelte che, alla luce di fatti, non hanno reso. Non a caso, per cercare di porre rimedio agli errori, dai profili stranieri si è passati all’esame di profili solo ed esclusivamente che hanno conoscenza del campionato italiano.

Come riportato da Sky, Tare ha detto sì al Milan ma non è l'unico nome. Ci sono ancora in corso D'Amico, Sartori e magari qualche nome tenuto top secret da parte dei dirigenti.

Cioè, Paperino praticamente pretende che un DS vero, uno che ha fatto quel lavoro per tutta la vita (mettiamo anche un Sartori o chi per lui) arrivi e poi magari stia sotto ad un inutile pincopallino (che occupa quel posto chissà per quali meriti...) come Minchiada.

Ma sicuramente proprio, eh!

:troll:
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,262
Reaction score
17,806
Txiki Begiristain è ancora senza lavoro.
Cosi per dire...

Ha un curriculum lungo km. Una società seria guarderebbe a questo tipo di profili e sfide.

Ma immagino che al solito stiano cercando un signorsi e basta, uno che poi nei fatti conti poco o nulla nelle decisioni.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,628
Reaction score
11,566
CorSera: prosegue il casting per il d.s., dopo il faccia a faccia di martedì a Roma fra l’a.d. Furlani e Tare. L’ex manager della Lazio è un candidato forte, ma la decisione definitiva non è stata presa. Sono ore di riflessione e di altri colloqui. D’Amico dell’Atalanta resta ancora sulla lista.

CorSport: nuovo DS dal Milan, il casting prosegue. Positivo l’incontro con Tare ma Furlani non si ferma. Dal lavoro in team al campo: tanti aspetti da valutare. Ancora contatti con l’ex della Lazio ma le alternative non sono finite. Il futuro ds dovrà sapersi adattare alla struttura dirigenziale, dove le scelte dovranno sempre essere condivise con tutti. Arriverà un dirigente tradizionale, come ammesso dalla stesso Furlani in una recente intervista, ma non sarà un direttore sportivo accentratore, che prenderà in autonomia il Milan in mano e dovrà sempre agire in condivisione con il Ceo, Ibra, Moncada e naturalmente la proprietà. Dunque Tare è sicuramente tra i nomi approfonditi da Giorgio Furlani, ma non è l’unico. E’ probabile che il l’amministratore delegato rossonero prosegua la ricerca con ulteriori colloqui con altri candidati. Il Milan nei giorni scorsi ha pensato anche a Giovanni Sartori ma il Bologna non vuole privarsi di una fi gura apicale del club, inoltre ha rinnovato poche settimane fa fi no al 2027. Qualche sondaggio è stato eff ettuato per Manna del Napoli, ma la risposta è stata negativa. Allora potrebbe tornare in auge il nome di Tony D’Amico dell’Atalanta, pure lui sotto contratto fi no al 2027 ma tra i preferiti di Furlani fi n dai mesi scorsi. In ultima analisi ci sono anche intermediari che stanno proponendo nomi dall’estero, tra cui Devin Ozek dalla Germania, ex del Leverkusen.

Tuttosport: L’incontro di due giorni fa a Roma tra Igli Tare e Giorgio Furlani è stato positivo, ma non risolutivo, secondo una prassi ormai consolidata in casa rossonera dove ogni decisione deve essere presa secondo tempi e modi che non richiedano fretta. Eppure, un po’ di fretta, il Milan dovrebbe averla per cercare di recuperare il gap accumulato in questa stagione dalle squadre di vertice del nostro campionato, al netto di una rosa molto forte e che, sicuramente, avrebbe dovuto rendere di più fin dall’inizio. Ma quando un’annata nasce male, poi è difficile rimetterla in piedi e non basterà la Supercoppa vinta a far pendere verso il positivo il voto finale alla stagione, in attesa di capire se il Milan andrà o meno in finale di Coppa Italia. Igli Tare, a oggi, è il candidato in pole position per il ruolo di direttore sportivo, ma non rimane l’unico. Già, perché il gradimento di Giorgio Furlani verso altri profi li come quello di Tony D’Amico dell’Atalanta non si è sopito del tutto. È altresì vero che puntare su un ds contrattualizzato andrebbe a dilatare ulteriormente i tempi della programmazione della stagione 2025-26, quella nella quale il Milan non potrà assolutamente permettersi di stare fuori dalla Champions League, altrimenti sarebbe un clamoroso bagno di sangue economico e addio ai petti in fuori per quanto concerne gli scudetti del bilancio, che non fanno decisamente palmares agli occhi dei tifosi (che rimangono imbufaliti per quello che stanno vedendo da giugno 2024 ad oggi). Intanto il tempo passa e la decisione, che dovrà arrivare entro la prima metà di maggio, non è ancora stata presa. Tare, lo ricordiamo, era il profilo che più aveva convinto Gerry Cardinale e Zlatan Ibrahimovic nei colloqui di Londra di fine febbraio, ai quali non era presente Furlani che soltanto due giorni fa, dopo i contatti telefonici, ha conosciuto di persona l’ex direttore sportivo della Lazio. I fari di tutto il mondo Milan sono puntati su questa scelta e su come potrà andare a impattare dentro un ambiente che ha una forte necessità di restaurazione e di esser cacciato fuori da una tormenta di negatività globale che è frutto di scelte che, alla luce di fatti, non hanno reso. Non a caso, per cercare di porre rimedio agli errori, dai profili stranieri si è passati all’esame di profili solo ed esclusivamente che hanno conoscenza del campionato italiano.

Come riportato da Sky, Tare ha detto sì al Milan ma non è l'unico nome. Ci sono ancora in corso D'Amico, Sartori e magari qualche nome tenuto top secret da parte dei dirigenti.




grafica.damico.tare.ibrahimovic.furlani.2025.1400x840.jpg
Io sono ormai abbastanza certo che questo bailamme inutile serve solo a tenerci buoni in attesa che Moncada completi i suoi corsi.
Il prossimo DS sarà lui, lo ufficializzeranno di nascosto dal sito ufficiale senza dire niente tipo a metà giugno.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
233,632
Reaction score
40,746
CorSera: prosegue il casting per il d.s., dopo il faccia a faccia di martedì a Roma fra l’a.d. Furlani e Tare. L’ex manager della Lazio è un candidato forte, ma la decisione definitiva non è stata presa. Sono ore di riflessione e di altri colloqui. D’Amico dell’Atalanta resta ancora sulla lista.

CorSport: nuovo DS dal Milan, il casting prosegue. Positivo l’incontro con Tare ma Furlani non si ferma. Dal lavoro in team al campo: tanti aspetti da valutare. Ancora contatti con l’ex della Lazio ma le alternative non sono finite. Il futuro ds dovrà sapersi adattare alla struttura dirigenziale, dove le scelte dovranno sempre essere condivise con tutti. Arriverà un dirigente tradizionale, come ammesso dalla stesso Furlani in una recente intervista, ma non sarà un direttore sportivo accentratore, che prenderà in autonomia il Milan in mano e dovrà sempre agire in condivisione con il Ceo, Ibra, Moncada e naturalmente la proprietà. Dunque Tare è sicuramente tra i nomi approfonditi da Giorgio Furlani, ma non è l’unico. E’ probabile che il l’amministratore delegato rossonero prosegua la ricerca con ulteriori colloqui con altri candidati. Il Milan nei giorni scorsi ha pensato anche a Giovanni Sartori ma il Bologna non vuole privarsi di una fi gura apicale del club, inoltre ha rinnovato poche settimane fa fi no al 2027. Qualche sondaggio è stato eff ettuato per Manna del Napoli, ma la risposta è stata negativa. Allora potrebbe tornare in auge il nome di Tony D’Amico dell’Atalanta, pure lui sotto contratto fi no al 2027 ma tra i preferiti di Furlani fi n dai mesi scorsi. In ultima analisi ci sono anche intermediari che stanno proponendo nomi dall’estero, tra cui Devin Ozek dalla Germania, ex del Leverkusen.

Tuttosport: L’incontro di due giorni fa a Roma tra Igli Tare e Giorgio Furlani è stato positivo, ma non risolutivo, secondo una prassi ormai consolidata in casa rossonera dove ogni decisione deve essere presa secondo tempi e modi che non richiedano fretta. Eppure, un po’ di fretta, il Milan dovrebbe averla per cercare di recuperare il gap accumulato in questa stagione dalle squadre di vertice del nostro campionato, al netto di una rosa molto forte e che, sicuramente, avrebbe dovuto rendere di più fin dall’inizio. Ma quando un’annata nasce male, poi è difficile rimetterla in piedi e non basterà la Supercoppa vinta a far pendere verso il positivo il voto finale alla stagione, in attesa di capire se il Milan andrà o meno in finale di Coppa Italia. Igli Tare, a oggi, è il candidato in pole position per il ruolo di direttore sportivo, ma non rimane l’unico. Già, perché il gradimento di Giorgio Furlani verso altri profi li come quello di Tony D’Amico dell’Atalanta non si è sopito del tutto. È altresì vero che puntare su un ds contrattualizzato andrebbe a dilatare ulteriormente i tempi della programmazione della stagione 2025-26, quella nella quale il Milan non potrà assolutamente permettersi di stare fuori dalla Champions League, altrimenti sarebbe un clamoroso bagno di sangue economico e addio ai petti in fuori per quanto concerne gli scudetti del bilancio, che non fanno decisamente palmares agli occhi dei tifosi (che rimangono imbufaliti per quello che stanno vedendo da giugno 2024 ad oggi). Intanto il tempo passa e la decisione, che dovrà arrivare entro la prima metà di maggio, non è ancora stata presa. Tare, lo ricordiamo, era il profilo che più aveva convinto Gerry Cardinale e Zlatan Ibrahimovic nei colloqui di Londra di fine febbraio, ai quali non era presente Furlani che soltanto due giorni fa, dopo i contatti telefonici, ha conosciuto di persona l’ex direttore sportivo della Lazio. I fari di tutto il mondo Milan sono puntati su questa scelta e su come potrà andare a impattare dentro un ambiente che ha una forte necessità di restaurazione e di esser cacciato fuori da una tormenta di negatività globale che è frutto di scelte che, alla luce di fatti, non hanno reso. Non a caso, per cercare di porre rimedio agli errori, dai profili stranieri si è passati all’esame di profili solo ed esclusivamente che hanno conoscenza del campionato italiano.

Come riportato da Sky, Tare ha detto sì al Milan ma non è l'unico nome. Ci sono ancora in corso D'Amico, Sartori e magari qualche nome tenuto top secret da parte dei dirigenti.
.
 

kipstar

Senior Member
Registrato
14 Luglio 2016
Messaggi
17,114
Reaction score
2,150
telenovela che ha stancato.
solita sensazione di lungaggine che un po' è indotta e un po' è effettiva. sensazione di poca snellezza nelle decisioni.
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,431
Reaction score
15,596
CorSera: prosegue il casting per il d.s., dopo il faccia a faccia di martedì a Roma fra l’a.d. Furlani e Tare. L’ex manager della Lazio è un candidato forte, ma la decisione definitiva non è stata presa. Sono ore di riflessione e di altri colloqui. D’Amico dell’Atalanta resta ancora sulla lista.

CorSport: nuovo DS dal Milan, il casting prosegue. Positivo l’incontro con Tare ma Furlani non si ferma. Dal lavoro in team al campo: tanti aspetti da valutare. Ancora contatti con l’ex della Lazio ma le alternative non sono finite. Il futuro ds dovrà sapersi adattare alla struttura dirigenziale, dove le scelte dovranno sempre essere condivise con tutti. Arriverà un dirigente tradizionale, come ammesso dalla stesso Furlani in una recente intervista, ma non sarà un direttore sportivo accentratore, che prenderà in autonomia il Milan in mano e dovrà sempre agire in condivisione con il Ceo, Ibra, Moncada e naturalmente la proprietà. Dunque Tare è sicuramente tra i nomi approfonditi da Giorgio Furlani, ma non è l’unico. E’ probabile che il l’amministratore delegato rossonero prosegua la ricerca con ulteriori colloqui con altri candidati. Il Milan nei giorni scorsi ha pensato anche a Giovanni Sartori ma il Bologna non vuole privarsi di una fi gura apicale del club, inoltre ha rinnovato poche settimane fa fi no al 2027. Qualche sondaggio è stato eff ettuato per Manna del Napoli, ma la risposta è stata negativa. Allora potrebbe tornare in auge il nome di Tony D’Amico dell’Atalanta, pure lui sotto contratto fi no al 2027 ma tra i preferiti di Furlani fi n dai mesi scorsi. In ultima analisi ci sono anche intermediari che stanno proponendo nomi dall’estero, tra cui Devin Ozek dalla Germania, ex del Leverkusen.

Tuttosport: L’incontro di due giorni fa a Roma tra Igli Tare e Giorgio Furlani è stato positivo, ma non risolutivo, secondo una prassi ormai consolidata in casa rossonera dove ogni decisione deve essere presa secondo tempi e modi che non richiedano fretta. Eppure, un po’ di fretta, il Milan dovrebbe averla per cercare di recuperare il gap accumulato in questa stagione dalle squadre di vertice del nostro campionato, al netto di una rosa molto forte e che, sicuramente, avrebbe dovuto rendere di più fin dall’inizio. Ma quando un’annata nasce male, poi è difficile rimetterla in piedi e non basterà la Supercoppa vinta a far pendere verso il positivo il voto finale alla stagione, in attesa di capire se il Milan andrà o meno in finale di Coppa Italia. Igli Tare, a oggi, è il candidato in pole position per il ruolo di direttore sportivo, ma non rimane l’unico. Già, perché il gradimento di Giorgio Furlani verso altri profi li come quello di Tony D’Amico dell’Atalanta non si è sopito del tutto. È altresì vero che puntare su un ds contrattualizzato andrebbe a dilatare ulteriormente i tempi della programmazione della stagione 2025-26, quella nella quale il Milan non potrà assolutamente permettersi di stare fuori dalla Champions League, altrimenti sarebbe un clamoroso bagno di sangue economico e addio ai petti in fuori per quanto concerne gli scudetti del bilancio, che non fanno decisamente palmares agli occhi dei tifosi (che rimangono imbufaliti per quello che stanno vedendo da giugno 2024 ad oggi). Intanto il tempo passa e la decisione, che dovrà arrivare entro la prima metà di maggio, non è ancora stata presa. Tare, lo ricordiamo, era il profilo che più aveva convinto Gerry Cardinale e Zlatan Ibrahimovic nei colloqui di Londra di fine febbraio, ai quali non era presente Furlani che soltanto due giorni fa, dopo i contatti telefonici, ha conosciuto di persona l’ex direttore sportivo della Lazio. I fari di tutto il mondo Milan sono puntati su questa scelta e su come potrà andare a impattare dentro un ambiente che ha una forte necessità di restaurazione e di esser cacciato fuori da una tormenta di negatività globale che è frutto di scelte che, alla luce di fatti, non hanno reso. Non a caso, per cercare di porre rimedio agli errori, dai profili stranieri si è passati all’esame di profili solo ed esclusivamente che hanno conoscenza del campionato italiano.

Come riportato da Sky, Tare ha detto sì al Milan ma non è l'unico nome. Ci sono ancora in corso D'Amico, Sartori e magari qualche nome tenuto top secret da parte dei dirigenti.




grafica.damico.tare.ibrahimovic.furlani.2025.1400x840.jpg
Ce lo vedete Tare prendere ordini da Minchiada e da un incapace che di calcio non capisce niente come Furlani? Il tim indegrado non verrà sciolto a quanto pare, ma arricchito di un altro membro. A questo punto direi che continuano a perseverare nell'errore, in un club di calcio ci vogliono ruoli chiari, altrimenti si viene a creare una confusione in cui non si capisce niente.
Cacciare Furlani, il vero artefice del disastro, proprio no eh?
 

DavMilan

Well-known member
Registrato
5 Novembre 2021
Messaggi
3,079
Reaction score
3,447
ma metteteci Minchiada e bona
inutile tirare per le lunghe sta farsa

tanto sappiamo già tutti che la prossima, se possibile, sarà una stagione ancora peggiore di questa.
 

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,754
Reaction score
677
CorSera: prosegue il casting per il d.s., dopo il faccia a faccia di martedì a Roma fra l’a.d. Furlani e Tare. L’ex manager della Lazio è un candidato forte, ma la decisione definitiva non è stata presa. Sono ore di riflessione e di altri colloqui. D’Amico dell’Atalanta resta ancora sulla lista.

CorSport: nuovo DS dal Milan, il casting prosegue. Positivo l’incontro con Tare ma Furlani non si ferma. Dal lavoro in team al campo: tanti aspetti da valutare. Ancora contatti con l’ex della Lazio ma le alternative non sono finite. Il futuro ds dovrà sapersi adattare alla struttura dirigenziale, dove le scelte dovranno sempre essere condivise con tutti. Arriverà un dirigente tradizionale, come ammesso dalla stesso Furlani in una recente intervista, ma non sarà un direttore sportivo accentratore, che prenderà in autonomia il Milan in mano e dovrà sempre agire in condivisione con il Ceo, Ibra, Moncada e naturalmente la proprietà. Dunque Tare è sicuramente tra i nomi approfonditi da Giorgio Furlani, ma non è l’unico. E’ probabile che il l’amministratore delegato rossonero prosegua la ricerca con ulteriori colloqui con altri candidati. Il Milan nei giorni scorsi ha pensato anche a Giovanni Sartori ma il Bologna non vuole privarsi di una fi gura apicale del club, inoltre ha rinnovato poche settimane fa fi no al 2027. Qualche sondaggio è stato eff ettuato per Manna del Napoli, ma la risposta è stata negativa. Allora potrebbe tornare in auge il nome di Tony D’Amico dell’Atalanta, pure lui sotto contratto fi no al 2027 ma tra i preferiti di Furlani fi n dai mesi scorsi. In ultima analisi ci sono anche intermediari che stanno proponendo nomi dall’estero, tra cui Devin Ozek dalla Germania, ex del Leverkusen.

Tuttosport: L’incontro di due giorni fa a Roma tra Igli Tare e Giorgio Furlani è stato positivo, ma non risolutivo, secondo una prassi ormai consolidata in casa rossonera dove ogni decisione deve essere presa secondo tempi e modi che non richiedano fretta. Eppure, un po’ di fretta, il Milan dovrebbe averla per cercare di recuperare il gap accumulato in questa stagione dalle squadre di vertice del nostro campionato, al netto di una rosa molto forte e che, sicuramente, avrebbe dovuto rendere di più fin dall’inizio. Ma quando un’annata nasce male, poi è difficile rimetterla in piedi e non basterà la Supercoppa vinta a far pendere verso il positivo il voto finale alla stagione, in attesa di capire se il Milan andrà o meno in finale di Coppa Italia. Igli Tare, a oggi, è il candidato in pole position per il ruolo di direttore sportivo, ma non rimane l’unico. Già, perché il gradimento di Giorgio Furlani verso altri profi li come quello di Tony D’Amico dell’Atalanta non si è sopito del tutto. È altresì vero che puntare su un ds contrattualizzato andrebbe a dilatare ulteriormente i tempi della programmazione della stagione 2025-26, quella nella quale il Milan non potrà assolutamente permettersi di stare fuori dalla Champions League, altrimenti sarebbe un clamoroso bagno di sangue economico e addio ai petti in fuori per quanto concerne gli scudetti del bilancio, che non fanno decisamente palmares agli occhi dei tifosi (che rimangono imbufaliti per quello che stanno vedendo da giugno 2024 ad oggi). Intanto il tempo passa e la decisione, che dovrà arrivare entro la prima metà di maggio, non è ancora stata presa. Tare, lo ricordiamo, era il profilo che più aveva convinto Gerry Cardinale e Zlatan Ibrahimovic nei colloqui di Londra di fine febbraio, ai quali non era presente Furlani che soltanto due giorni fa, dopo i contatti telefonici, ha conosciuto di persona l’ex direttore sportivo della Lazio. I fari di tutto il mondo Milan sono puntati su questa scelta e su come potrà andare a impattare dentro un ambiente che ha una forte necessità di restaurazione e di esser cacciato fuori da una tormenta di negatività globale che è frutto di scelte che, alla luce di fatti, non hanno reso. Non a caso, per cercare di porre rimedio agli errori, dai profili stranieri si è passati all’esame di profili solo ed esclusivamente che hanno conoscenza del campionato italiano.

Come riportato da Sky, Tare ha detto sì al Milan ma non è l'unico nome. Ci sono ancora in corso D'Amico, Sartori e magari qualche nome tenuto top secret da parte dei dirigenti.




grafica.damico.tare.ibrahimovic.furlani.2025.1400x840.jpg
Tranquilli non c'è fretta...

Per quando avranno deciso l'Inter avrà le nostre stesse Champion's League
 
Alto