Conte:"Colmeremo gap col sudore. Kvara e gli scontenti...".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
210,299
Reaction score
31,443
Antonio Conte si presenta così al Napoli:".È la prima volta che mi presentano in questa maniera, quindi c'è anche un filo di emozione nonostante diversi anni di carriera nel mondo del calcio. Vi ringrazio. Ringrazio sicuramente Napoli, perché di solito io prima di ricevere do qualcosa. Qui è successo il contrario, tanto entusiasmo, tanto affetto. Ora non mi resta che restituire".


Ha una promessa da fare ai napoletani? Quale identità chiederà al suo Napoli? "Quello che posso promettere è serietà, una parola che spesso viene sottovalutata. La serietà nel dare tutto per il Napoli, nel trasmettere la mia cultura a livello lavorativo, quella che è la mia mentalità. Il trasmettere le mie idee calcistiche. L'obiettivo di un allenatore oltre primeggiare è rendere orgogliosi i propri tifosi. Il tifoso deve riconoscersi nella propria squadra, il nostro obiettivo massimo è rendere il tifoso orgoglioso dei propri giocatori, del calcio giocato. Quando si parla di maglia sudata, sapete bene che nel calcio c'è la vittoria e la sconfitta. Ma nella sconfitta non ci deve essere l'attenuante di non aver dato il massimo. Quello che posso promettere è che daremo il massimo, più del massimo perché a volte il massimo non basta".

Ha una strategia per raggiungere da subito gli obiettivi? "Napoli è una piazza importante, passionale. Lo era e lo rimarrà aldilà di calciatori, allenatori, e proprietà. È una grande peculiarità la passione per il calcio e per la propria squadra. Da parte nostra cercheremo di alimentare questa passione, perché c'è gia. Qui c'è un grande fuoco, magari farlo diventare ancora più alto tutti insieme, per cercare di raggiungere i nostri obiettivi".

Cosa dovrà avere il suo Napoli? "La faccia incazzata, perché veniamo da un'annata in cui tante cose non sono andate nel verso giusto. Dovremo trasferire questa voglia di rivalsa nel campo, sotto tutti i punti di vista, a livello calcistico e comportamentale. Sul mercato cercheremo di fare le cose migliori aldilà di Sud America, Asia, Africa ecc.".

Perché ha scelto il Napoli? È stata la prima scelta o è stato contattato da altri club? "Ho scelto Napoli per il progetto, questo deve essere chiaro. Ho firmato un contratto di 3 anni, il presidente è stato molto chiaro in quello che potremo fare. Perché si ripercorrerà in base a delle situazioni che sono compatibili con il club. Il progetto di cui abbiamo parlato col presidente è cercare nel breve tempo pissibile il Napoli un'alternativa alle solite note. 14 anni che il Napoli è riuscito a rientrare in Europa, c'è stata una gestione giusta, si è vinto lo scudetto. L'anno scorso non è stata un'annata buona. Ci vorrà un po' di tempo e pazienza, io sono del 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Cercheremo in tutti i modi di prenderci questa responsabilità. Questo è il progetto. Mi ha dato grande entusiasmo, ho sentito qualcosa in pancia. Non vedo l'ora di iniziare. Dall'estero era arrivata qualche proposta anche interessante, ma c'era una promessa col presidente che ci saremmo rivisti. A bocce ferme avremmo deciso se decidere di lavorare insieme oo continuare ognuno per la propria squadra. Abbiamo trovato la giusta quadra in tutto, nella voglia, nell'ambizione. Io, il presidente e tutto il club cercheremo di dare fondamenta solide per qualcosa di importante che duri nel tempo".

Come l'ha convinta De Laurentiis "Tu parli ad un uomo del Sud, sono nato a Lecce e conservo le mie origini. So cosa significa vivere al Sud e cosa rappresenta per il Sud il calcio. Per me questo è un ritorno a casa, da allenatore di una grande rappresentante del Sud. È una grandissima soddisfazione e un onore tornare al Sud da allenatore".

Quanto tempo servirà per ricostruire? "Come ho detto prima 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Io aspetterei già domani a fare battaglia su tutti i punti di vista. Poi bisogna essere anche realisti: due anni fa si è vinto lo scudetto, ma l'anno scorso si è terminati a 40 punti di distacco dalla squadra che ha vinto il campionato. Decimo posto e fuori dopo 14 anni dalle competizioni europee. Non bisogna pensare che si cambi allenatore e torni tutto facilmente come prima. C'è un grande progetto, secondo me non possiamo competere con le solite note per ingaggi e investimenti, perché parliamo di altre realtà. Però possiamo competere per lavoro, cultura del lavoro, sacrificio. Quando io ho detto 'Amma faticà', su questo non deve poterci battere nessuno. Su ingaggi e investimenti ci sono altre realtà. Però con la cultura del lavoro penso che possiamo colmare questo gap, non so in quali tempi ma sapete che non ho tanta pazienza nel fare il comprimario".

Come ha gestito le prime difficoltà con i calciatori? "Le stiamo gestendo insieme al club nel migliore dei modi. Io sono stato molto chiaro col presidente, prima di parlare di altri aspetti economici e contrattuali, ho voluto la rassicurazione che avrei deciso io chi sarebbe rimasto e chi poteva magari prendere altre strade fuori da Napoli. Su questo sono stato molto categorico e molto chiaro. Se parliamo di ricostruzione e parliamo di dar via i giocatori è tutto un contro senso. Ho trovato la condivisione al 200% da parte del presidente e del club. Ho parlato con tutti i ragazzi, li ho chiamati tutti per far conoscere le nostre ideee e orientamenti. Ho sentito anche loro cosa avevano da dirmi. Però alla fine poi se ci sono dei problemi li risolvono, perché la decisione è sempre mia. I giocatori che fanno parte del progetto saranno al 200% giocatori del Napoli, questo deve essere chiaro a tutti. Visto che c'è chi parla di confusione a Napoli. Qui non c'è nessuna confusione, c'è chiarezza di idee. Sappiamo cosa fare e lo faremo".

Interviene il presidente De Laurentiis: "È chiaro che Monica (la giornalista, ndr) si riferiva a Kvara e Di Lorenzo. Il capitano è un giocatore straordinario, ed anche un uomo di grande livello. Io posso capire che si sia sentito un attimino abbandonato e sfastidiato nelle ultime partite, io gli ho spiegato che per me era impossibile abbandonare una persona come lui. I giocatori però sono persone giovanissime e si possono caricare ma anche scaricare. Speriamo che l'Europeo possa ristabilire una certa serenità. Con Kvara non ci sono problemi perché abbiamo un contratto: gli faremo una proposta di cambiamento contrattuale e comunque i problemi non li vedo per lui. Poi ci può essere anche chi contra legem fa contatti coi giocatori senza essere stati autorizzati dal club".

Conte, ha parlato con Osimhen? "Faccio giusto una chiosa finale su quello che aveva detto prima il presidente, sottolineando un fatto fondamentale per me. Di Lorenzo oltre a essere un giocatore top: capitano del Napoli, ha vinto scudetto ed Europei. Lo considero una persona molto perbene ed importante anche nello spogliatoio - lo stesso dicasi per Kvara - io penso che l'anno scorso la frustrazione abbia portato anche a situazioni non limpide. I giocatori sanno benissimo che ci sono difficoltà, siamo uomini e bisogna rimboccarsi le maniche tutti insieme. Ricominciare quest'anno sapendo che deve essere un'occasione di rivalsa. Per quanto riguarda Osimhen così come sapevo benissimo sia della situazione di Kvara, Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, su cui io ho posto un veto assoluto, so benissimo della situazione Osimhen. So che ci sono degli accordi col club, è una situazione totalmente diversa, a cui io assisto. Poi se mi chiedete del calciatore, è un calciatore di altissimo livello, ma io non posso entrare in nessun discorso su Osimhen perché si tratta di accordi precedenti".

Come funzionerà tra Caprile e Meret? "Meret è il nostro portiere, gode della massima fiducia da parte mia, ho già parlato con lui. Lui sa benissimo quali sono le mie richieste personali nei suoi confronti, parliamo di un portiere che ha delle massime potenzialità. Da parte mia gode della masssima stima e fiducia. Al tempo stesso sta arrivando Caprile che sta facendo un percorso importante, dopo Bari ed Empoli. Abbiamo la fortuna di poter contare su due portieri che possono essere il futuro del Napoli".

Come si approccia ad una nuova realtà? "Il Chelsea due anni prima aveva vinto la Premier League, poi dopo aver mandato via l'allenatore erano arrivati decimi e l'anno dopo noi abbiamo vinto la Premier League. Penso sia stato qualcosa di incredibile perché in Premier League ci sono delle super potenze. Quello che io non posso promettere è sicuramente la vittoria, perché vince solo una. Posso promettere che iniziamo un percorso dove possiamo essere competitivi per la vittoria. Poi sapete bene che ne vince solo una ed è molto difficile. Lo dico spesso, testa bassa e pedalare, noi dobbiamo parlare poco, c'è poco da fare proclami. Facciamolo con i fatti non a chiacchiere. Sono la persona del fare, non sono il tipo di vendere aria fritta. Non sono neanche troppo paziente, questo purtroppo o per fortuna è la nostra forza. Noi dobbiamo solo stare zitti quest'anno".

Napoli e la Regione Campania vivono un momento di grande crescita, il suo arrivo a Napoli è considerato coerente con questo clima di crescita. Per lei è un peso o uno stimolo? "Che Napoli sia una città bellissima e in espansione sotto tutti i punti di vista, perché leggiamo sui giornali Sicuramente il calcio è un veicolo trainante per la città. La passione che c'è al Napoli aldilà di tutto, ci sarà sempre. Napoli è malata di calcio. Malata in senso positivo. Ci sarà sempre questa passione che coinvolgerà tutti. Io in maniera obiettivo penso che la città debba migliorare di proprio conto. La città e il calcio possono migliorare di pari passo, ma sono due cose separate, ma poi c'è chi deve prendersi la responsabilità di continuare per proprio conto. Noi possiamo solo assecondare questa voglia, sarebbe bellissimo vedere il Napoli crescere dal punto di vista dell'economico e di pari passo il Napoli combattere come ha fatto in passato di portare gioia con più frequenza".

È questa la più affascinante intrigante e complicata sfida della sua carriera da allenatore? "Sicuramente è una sfida che arriva nel momento giusto. Penso di essere un allenatore che comunque ha maturato esperienze, che mi portano ad affrontare quest'affascinante sfida con grande voglia. Una persona mi ha chiesto: 'Ma non hai paura di andare ad allenare il Napoli?'. Ma paura di che? Per me è un piacere, sapendo le difficoltà della sfida. Chi mi conosce sa che ha me non ha mai regalato niente nessuno. Mai. Io quello che ho conquistato l'ho sempre conquistato con sudore e sacrificio, è quello che mi hanno insegnato i miei genitori ed è quello che cerco di trasmettere a mia figlia e ai miei giocatori. Noi dobbiamo capire che abbiamo il privilegio, la fortuna e il talento che ci ha dato il Signore, però dobbiamo anche sapere che il talento senza la voglia di lavorare, senza a volte anche l'ossessione di migliorarsi, non è niente. Io so che questa sfida arriva nel momento giusto per me come persona, perché ho proprio voglia di godermi questa passione e quest'entusiasmo. Perché per me la cosa difficile sarà di cambiare ecco l'entusiasmo e questa passione, però sono convinto di poterlo fare perché ci metterò tutto quello che ho, come ho fatto in passato, questo sia chiaro".

Fra poco c'è il ritiro... Un commento alle dichiarazioni recenti di Lukaku? "Sicuramente c'è tanta voglia di riniziare la nuova stagione. Parlando con il club, quando succedono annate come la scorsa, non bisogna comunque farsi prendere dal panico. Bisogna essere freddi, analitici, fare le giuste considerazioni e prendere le giuste decisioni. Io penso che come rosa di giocatori, la maggior parte di loro verrà confermata. Perché li considero dei giocatori validi sotto tutti i punti di vista, non solo tecnico-tattico ma anche come uomini. Cercheremo di fare quelle cos,e che non saranno tante, ma dovranno essere mirate affinché ci possano portare dei benefici e ci possano portare a rinforzarci. Questo sicuramente cercheremo di farlo. Ecco perché quando parlavo di basi solide, le competenze sono importanti. Nello scegliere i calciatori, nel prendere le decisioni giuste. Perché comunque io so anche che forse il mio più grande pregio è quello di riuscire anche a migliorarlo il calciatore. Il mio obiettivo è quello e spesso e volentieri ci sono riuscito. So che posso contare su una buona base qui a Napoli. È inevitabile che ci saranno delle situazioni in entrata e in uscita che cercheremo di fare nel migliore dei modi, rispettando sempre i nostri parametri. Cercheremo di fare le cose giuste per diventare più forti. Per quanto riguarda Romelu Lukaku, stiam parlando di un giocatore forte, come con Osimhen parliamo di giocatori eccellenti. Non c'è nessun commento da fare, c'è solo da ammirarli quando giocano e sperare sempre di averli dalla propria parte e mai contro".

Su quale reparto bisognerà intervenire maggiormente? Buongiorno è un obiettivo del Napoli? "I numeri spesso non dicono la verità, però comunque debbano far fare delle riflessioni. L'anno scorso il Napoli ha preso 48 gol, ha finito per essere la decima peggior difesa del campionato, e stranamente siamo finiti decimi. E la cosa che lascia un pochino sconcertati è che abbiamo subito 27 gol in casa, giocando al Maradona, la 15esima peggior difesa. In trasfera invece solamente 21 gol subiti che sarebbe la quinta miglior difesa. Quello che sicuramente bisogna fare è trovare un equilibrio, perché io non ho mai visto squadre che vincono o che si qualificano in Champions con delle difese che prendono tantissimi gol. Io parto dal presupposto che nel calcio se vuoi avere un fine vincente ci deve essere sempre un equilibrio, il troppo offensivo o difensivo non portano da nessuna parte. Bisogna sempre trovare la giusta via di mezzo, cercare di equilibrare. Noi dobbiamo un attimo fare delle riflessioni e capire, perché poi quando prendi gol non è questione esclusivamente dei difensori e del portiere, così come quando fai gol. È tutta la squadra che lavora in fase difensiva e offensiva. Facendo delle analisi vogliamo sicuramente apportare dei correttivi. Girano tanti nomi... Cercheremo di trovare il profilo migliore, ripeto, rispettando sempre determinati parametri. Questo deve essere chiaro. In difesa cercheremo di fare qualcosa sia dal punto di vista tattico che a livello proprio di cambio generazione di uomini, per dare più equilibrio e più sostanza".

Le lancio un altro slogan: 'Scurdammece o passato'. Si immagina una difesa a tre? "Hai perfettamente ragione perché il passato ormai è passato no? però penso che nei momenti di difficoltà ogni tanto bisognerà vedere, due anni fa abbiamo vinto lo scudetto e l'anno scorso abbiamo fatto un'annata sicuramente da dimenticare. 'Scurdammece o passato' sicuramente è giusta, però penso che il dolore ce lo dobbiamo portare un po' dentro. Quel dolore ci aiuterà quest'anno a fare quel qualcosa in più di cui noi abbiamo bisogno. Questo è fuori dubbio. Dal punto di vista tattico, le caratteristiche dei giocatori sono molto importanti. Noi abbiamo dei giocatori con caratteristiche importanti soprattutto dal punto di vista offensivo. Io penso che l'allenatore bravo è quello che mette i giocatori in condizione di esaltare le proprie caratteristiche. Io non andrò mai dietro a una mia idea per snaturare i calciatori che ci sono. Io cercherò sempre di trovare l'idea giusta per esaltare le caratteristiche dei nostri giocatori. Da un punto di vista tattico penso che saremo molto duttili, poi ci voglio lavorare con questi ragazzi, perché sto parlando di calciatori visti in televisione. La sostanza è quando io li ho sotto mano percepirò veramente le caratteristiche di ogni singolo giocatore. Poi una mia idea ce l'ho già, però la voglia sarà sempre quella di fare un gol in più dell'avversario altrimenti non vinciamo"

Quanto sarà utile non avere le coppe e allenare il suo gruppo per cinque-sei giorni a settimana? "Io parto dal presupposto che faccio lavorare il giusto. O sono altri che non lavorano... Se io paragono il mio lavoro rispetto a quello che ero abituato da fare da giocatore, io penso che a livello di fatica facciamo un terzo oggi. Il pallone è diventato un mezzo molto più utilizzato, si utilizza molto di più il pallone perché si distraggono e non ci pensano e fanno meno fatica. Però penso che a volte la fatica bisogna sentirla, perché nella fatica impari a conoscere te stesso, a reggere lo stress, la pressione, la difficoltà. E quindi dietro il metodo lavorativo c'è una filosofia, che ho comunque creato nella mia testa dopo 15-20 anni di carriera calcistica. Avendo anche il piacere di essere comunque allenato da un punto di vista fisico da un figlio di Napoli, che mi piace ricordare è Gianpiero Ventrone che purtroppo non c'è più. Quindi noi lavoreremo il giusto per migliorare, lo faremo senza se né ma".



conte.arrivo.napoli.3.jpg.3840x2160.jpg
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
23,279
Reaction score
11,786
Antonio Conte si presenta così al Napoli:".È la prima volta che mi presentano in questa maniera, quindi c'è anche un filo di emozione nonostante diversi anni di carriera nel mondo del calcio. Vi ringrazio. Ringrazio sicuramente Napoli, perché di solito io prima di ricevere do qualcosa. Qui è successo il contrario, tanto entusiasmo, tanto affetto. Ora non mi resta che restituire".


Ha una promessa da fare ai napoletani? Quale identità chiederà al suo Napoli? "Quello che posso promettere è serietà, una parola che spesso viene sottovalutata. La serietà nel dare tutto per il Napoli, nel trasmettere la mia cultura a livello lavorativo, quella che è la mia mentalità. Il trasmettere le mie idee calcistiche. L'obiettivo di un allenatore oltre primeggiare è rendere orgogliosi i propri tifosi. Il tifoso deve riconoscersi nella propria squadra, il nostro obiettivo massimo è rendere il tifoso orgoglioso dei propri giocatori, del calcio giocato. Quando si parla di maglia sudata, sapete bene che nel calcio c'è la vittoria e la sconfitta. Ma nella sconfitta non ci deve essere l'attenuante di non aver dato il massimo. Quello che posso promettere è che daremo il massimo, più del massimo perché a volte il massimo non basta".

Ha una strategia per raggiungere da subito gli obiettivi? "Napoli è una piazza importante, passionale. Lo era e lo rimarrà aldilà di calciatori, allenatori, e proprietà. È una grande peculiarità la passione per il calcio e per la propria squadra. Da parte nostra cercheremo di alimentare questa passione, perché c'è gia. Qui c'è un grande fuoco, magari farlo diventare ancora più alto tutti insieme, per cercare di raggiungere i nostri obiettivi".

Cosa dovrà avere il suo Napoli? "La faccia incazzata, perché veniamo da un'annata in cui tante cose non sono andate nel verso giusto. Dovremo trasferire questa voglia di rivalsa nel campo, sotto tutti i punti di vista, a livello calcistico e comportamentale. Sul mercato cercheremo di fare le cose migliori aldilà di Sud America, Asia, Africa ecc.".

Perché ha scelto il Napoli? È stata la prima scelta o è stato contattato da altri club? "Ho scelto Napoli per il progetto, questo deve essere chiaro. Ho firmato un contratto di 3 anni, il presidente è stato molto chiaro in quello che potremo fare. Perché si ripercorrerà in base a delle situazioni che sono compatibili con il club. Il progetto di cui abbiamo parlato col presidente è cercare nel breve tempo pissibile il Napoli un'alternativa alle solite note. 14 anni che il Napoli è riuscito a rientrare in Europa, c'è stata una gestione giusta, si è vinto lo scudetto. L'anno scorso non è stata un'annata buona. Ci vorrà un po' di tempo e pazienza, io sono del 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Cercheremo in tutti i modi di prenderci questa responsabilità. Questo è il progetto. Mi ha dato grande entusiasmo, ho sentito qualcosa in pancia. Non vedo l'ora di iniziare. Dall'estero era arrivata qualche proposta anche interessante, ma c'era una promessa col presidente che ci saremmo rivisti. A bocce ferme avremmo deciso se decidere di lavorare insieme oo continuare ognuno per la propria squadra. Abbiamo trovato la giusta quadra in tutto, nella voglia, nell'ambizione. Io, il presidente e tutto il club cercheremo di dare fondamenta solide per qualcosa di importante che duri nel tempo".

Come l'ha convinta De Laurentiis "Tu parli ad un uomo del Sud, sono nato a Lecce e conservo le mie origini. So cosa significa vivere al Sud e cosa rappresenta per il Sud il calcio. Per me questo è un ritorno a casa, da allenatore di una grande rappresentante del Sud. È una grandissima soddisfazione e un onore tornare al Sud da allenatore".

Quanto tempo servirà per ricostruire? "Come ho detto prima 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Io aspetterei già domani a fare battaglia su tutti i punti di vista. Poi bisogna essere anche realisti: due anni fa si è vinto lo scudetto, ma l'anno scorso si è terminati a 40 punti di distacco dalla squadra che ha vinto il campionato. Decimo posto e fuori dopo 14 anni dalle competizioni europee. Non bisogna pensare che si cambi allenatore e torni tutto facilmente come prima. C'è un grande progetto, secondo me non possiamo competere con le solite note per ingaggi e investimenti, perché parliamo di altre realtà. Però possiamo competere per lavoro, cultura del lavoro, sacrificio. Quando io ho detto 'Amma faticà', su questo non deve poterci battere nessuno. Su ingaggi e investimenti ci sono altre realtà. Però con la cultura del lavoro penso che possiamo colmare questo gap, non so in quali tempi ma sapete che non ho tanta pazienza nel fare il comprimario".

Come ha gestito le prime difficoltà con i calciatori? "Le stiamo gestendo insieme al club nel migliore dei modi. Io sono stato molto chiaro col presidente, prima di parlare di altri aspetti economici e contrattuali, ho voluto la rassicurazione che avrei deciso io chi sarebbe rimasto e chi poteva magari prendere altre strade fuori da Napoli. Su questo sono stato molto categorico e molto chiaro. Se parliamo di ricostruzione e parliamo di dar via i giocatori è tutto un contro senso. Ho trovato la condivisione al 200% da parte del presidente e del club. Ho parlato con tutti i ragazzi, li ho chiamati tutti per far conoscere le nostre ideee e orientamenti. Ho sentito anche loro cosa avevano da dirmi. Però alla fine poi se ci sono dei problemi li risolvono, perché la decisione è sempre mia. I giocatori che fanno parte del progetto saranno al 200% giocatori del Napoli, questo deve essere chiaro a tutti. Visto che c'è chi parla di confusione a Napoli. Qui non c'è nessuna confusione, c'è chiarezza di idee. Sappiamo cosa fare e lo faremo".

Interviene il presidente De Laurentiis: "È chiaro che Monica (la giornalista, ndr) si riferiva a Kvara e Di Lorenzo. Il capitano è un giocatore straordinario, ed anche un uomo di grande livello. Io posso capire che si sia sentito un attimino abbandonato e sfastidiato nelle ultime partite, io gli ho spiegato che per me era impossibile abbandonare una persona come lui. I giocatori però sono persone giovanissime e si possono caricare ma anche scaricare. Speriamo che l'Europeo possa ristabilire una certa serenità. Con Kvara non ci sono problemi perché abbiamo un contratto: gli faremo una proposta di cambiamento contrattuale e comunque i problemi non li vedo per lui. Poi ci può essere anche chi contra legem fa contatti coi giocatori senza essere stati autorizzati dal club".

Conte, ha parlato con Osimhen? "Faccio giusto una chiosa finale su quello che aveva detto prima il presidente, sottolineando un fatto fondamentale per me. Di Lorenzo oltre a essere un giocatore top: capitano del Napoli, ha vinto scudetto ed Europei. Lo considero una persona molto perbene ed importante anche nello spogliatoio - lo stesso dicasi per Kvara - io penso che l'anno scorso la frustrazione abbia portato anche a situazioni non limpide. I giocatori sanno benissimo che ci sono difficoltà, siamo uomini e bisogna rimboccarsi le maniche tutti insieme. Ricominciare quest'anno sapendo che deve essere un'occasione di rivalsa. Per quanto riguarda Osimhen così come sapevo benissimo sia della situazione di Kvara, Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, su cui io ho posto un veto assoluto, so benissimo della situazione Osimhen. So che ci sono degli accordi col club, è una situazione totalmente diversa, a cui io assisto. Poi se mi chiedete del calciatore, è un calciatore di altissimo livello, ma io non posso entrare in nessun discorso su Osimhen perché si tratta di accordi precedenti".

Come funzionerà tra Caprile e Meret? "Meret è il nostro portiere, gode della massima fiducia da parte mia, ho già parlato con lui. Lui sa benissimo quali sono le mie richieste personali nei suoi confronti, parliamo di un portiere che ha delle massime potenzialità. Da parte mia gode della masssima stima e fiducia. Al tempo stesso sta arrivando Caprile che sta facendo un percorso importante, dopo Bari ed Empoli. Abbiamo la fortuna di poter contare su due portieri che possono essere il futuro del Napoli".

Come si approccia ad una nuova realtà? "Il Chelsea due anni prima aveva vinto la Premier League, poi dopo aver mandato via l'allenatore erano arrivati decimi e l'anno dopo noi abbiamo vinto la Premier League. Penso sia stato qualcosa di incredibile perché in Premier League ci sono delle super potenze. Quello che io non posso promettere è sicuramente la vittoria, perché vince solo una. Posso promettere che iniziamo un percorso dove possiamo essere competitivi per la vittoria. Poi sapete bene che ne vince solo una ed è molto difficile. Lo dico spesso, testa bassa e pedalare, noi dobbiamo parlare poco, c'è poco da fare proclami. Facciamolo con i fatti non a chiacchiere. Sono la persona del fare, non sono il tipo di vendere aria fritta. Non sono neanche troppo paziente, questo purtroppo o per fortuna è la nostra forza. Noi dobbiamo solo stare zitti quest'anno".

Napoli e la Regione Campania vivono un momento di grande crescita, il suo arrivo a Napoli è considerato coerente con questo clima di crescita. Per lei è un peso o uno stimolo? "Che Napoli sia una città bellissima e in espansione sotto tutti i punti di vista, perché leggiamo sui giornali Sicuramente il calcio è un veicolo trainante per la città. La passione che c'è al Napoli aldilà di tutto, ci sarà sempre. Napoli è malata di calcio. Malata in senso positivo. Ci sarà sempre questa passione che coinvolgerà tutti. Io in maniera obiettivo penso che la città debba migliorare di proprio conto. La città e il calcio possono migliorare di pari passo, ma sono due cose separate, ma poi c'è chi deve prendersi la responsabilità di continuare per proprio conto. Noi possiamo solo assecondare questa voglia, sarebbe bellissimo vedere il Napoli crescere dal punto di vista dell'economico e di pari passo il Napoli combattere come ha fatto in passato di portare gioia con più frequenza".

È questa la più affascinante intrigante e complicata sfida della sua carriera da allenatore? "Sicuramente è una sfida che arriva nel momento giusto. Penso di essere un allenatore che comunque ha maturato esperienze, che mi portano ad affrontare quest'affascinante sfida con grande voglia. Una persona mi ha chiesto: 'Ma non hai paura di andare ad allenare il Napoli?'. Ma paura di che? Per me è un piacere, sapendo le difficoltà della sfida. Chi mi conosce sa che ha me non ha mai regalato niente nessuno. Mai. Io quello che ho conquistato l'ho sempre conquistato con sudore e sacrificio, è quello che mi hanno insegnato i miei genitori ed è quello che cerco di trasmettere a mia figlia e ai miei giocatori. Noi dobbiamo capire che abbiamo il privilegio, la fortuna e il talento che ci ha dato il Signore, però dobbiamo anche sapere che il talento senza la voglia di lavorare, senza a volte anche l'ossessione di migliorarsi, non è niente. Io so che questa sfida arriva nel momento giusto per me come persona, perché ho proprio voglia di godermi questa passione e quest'entusiasmo. Perché per me la cosa difficile sarà di cambiare ecco l'entusiasmo e questa passione, però sono convinto di poterlo fare perché ci metterò tutto quello che ho, come ho fatto in passato, questo sia chiaro".

Fra poco c'è il ritiro... Un commento alle dichiarazioni recenti di Lukaku? "Sicuramente c'è tanta voglia di riniziare la nuova stagione. Parlando con il club, quando succedono annate come la scorsa, non bisogna comunque farsi prendere dal panico. Bisogna essere freddi, analitici, fare le giuste considerazioni e prendere le giuste decisioni. Io penso che come rosa di giocatori, la maggior parte di loro verrà confermata. Perché li considero dei giocatori validi sotto tutti i punti di vista, non solo tecnico-tattico ma anche come uomini. Cercheremo di fare quelle cos,e che non saranno tante, ma dovranno essere mirate affinché ci possano portare dei benefici e ci possano portare a rinforzarci. Questo sicuramente cercheremo di farlo. Ecco perché quando parlavo di basi solide, le competenze sono importanti. Nello scegliere i calciatori, nel prendere le decisioni giuste. Perché comunque io so anche che forse il mio più grande pregio è quello di riuscire anche a migliorarlo il calciatore. Il mio obiettivo è quello e spesso e volentieri ci sono riuscito. So che posso contare su una buona base qui a Napoli. È inevitabile che ci saranno delle situazioni in entrata e in uscita che cercheremo di fare nel migliore dei modi, rispettando sempre i nostri parametri. Cercheremo di fare le cose giuste per diventare più forti. Per quanto riguarda Romelu Lukaku, stiam parlando di un giocatore forte, come con Osimhen parliamo di giocatori eccellenti. Non c'è nessun commento da fare, c'è solo da ammirarli quando giocano e sperare sempre di averli dalla propria parte e mai contro".

Su quale reparto bisognerà intervenire maggiormente? Buongiorno è un obiettivo del Napoli? "I numeri spesso non dicono la verità, però comunque debbano far fare delle riflessioni. L'anno scorso il Napoli ha preso 48 gol, ha finito per essere la decima peggior difesa del campionato, e stranamente siamo finiti decimi. E la cosa che lascia un pochino sconcertati è che abbiamo subito 27 gol in casa, giocando al Maradona, la 15esima peggior difesa. In trasfera invece solamente 21 gol subiti che sarebbe la quinta miglior difesa. Quello che sicuramente bisogna fare è trovare un equilibrio, perché io non ho mai visto squadre che vincono o che si qualificano in Champions con delle difese che prendono tantissimi gol. Io parto dal presupposto che nel calcio se vuoi avere un fine vincente ci deve essere sempre un equilibrio, il troppo offensivo o difensivo non portano da nessuna parte. Bisogna sempre trovare la giusta via di mezzo, cercare di equilibrare. Noi dobbiamo un attimo fare delle riflessioni e capire, perché poi quando prendi gol non è questione esclusivamente dei difensori e del portiere, così come quando fai gol. È tutta la squadra che lavora in fase difensiva e offensiva. Facendo delle analisi vogliamo sicuramente apportare dei correttivi. Girano tanti nomi... Cercheremo di trovare il profilo migliore, ripeto, rispettando sempre determinati parametri. Questo deve essere chiaro. In difesa cercheremo di fare qualcosa sia dal punto di vista tattico che a livello proprio di cambio generazione di uomini, per dare più equilibrio e più sostanza".

Le lancio un altro slogan: 'Scurdammece o passato'. Si immagina una difesa a tre? "Hai perfettamente ragione perché il passato ormai è passato no? però penso che nei momenti di difficoltà ogni tanto bisognerà vedere, due anni fa abbiamo vinto lo scudetto e l'anno scorso abbiamo fatto un'annata sicuramente da dimenticare. 'Scurdammece o passato' sicuramente è giusta, però penso che il dolore ce lo dobbiamo portare un po' dentro. Quel dolore ci aiuterà quest'anno a fare quel qualcosa in più di cui noi abbiamo bisogno. Questo è fuori dubbio. Dal punto di vista tattico, le caratteristiche dei giocatori sono molto importanti. Noi abbiamo dei giocatori con caratteristiche importanti soprattutto dal punto di vista offensivo. Io penso che l'allenatore bravo è quello che mette i giocatori in condizione di esaltare le proprie caratteristiche. Io non andrò mai dietro a una mia idea per snaturare i calciatori che ci sono. Io cercherò sempre di trovare l'idea giusta per esaltare le caratteristiche dei nostri giocatori. Da un punto di vista tattico penso che saremo molto duttili, poi ci voglio lavorare con questi ragazzi, perché sto parlando di calciatori visti in televisione. La sostanza è quando io li ho sotto mano percepirò veramente le caratteristiche di ogni singolo giocatore. Poi una mia idea ce l'ho già, però la voglia sarà sempre quella di fare un gol in più dell'avversario altrimenti non vinciamo"

Quanto sarà utile non avere le coppe e allenare il suo gruppo per cinque-sei giorni a settimana? "Io parto dal presupposto che faccio lavorare il giusto. O sono altri che non lavorano... Se io paragono il mio lavoro rispetto a quello che ero abituato da fare da giocatore, io penso che a livello di fatica facciamo un terzo oggi. Il pallone è diventato un mezzo molto più utilizzato, si utilizza molto di più il pallone perché si distraggono e non ci pensano e fanno meno fatica. Però penso che a volte la fatica bisogna sentirla, perché nella fatica impari a conoscere te stesso, a reggere lo stress, la pressione, la difficoltà. E quindi dietro il metodo lavorativo c'è una filosofia, che ho comunque creato nella mia testa dopo 15-20 anni di carriera calcistica. Avendo anche il piacere di essere comunque allenato da un punto di vista fisico da un figlio di Napoli, che mi piace ricordare è Gianpiero Ventrone che purtroppo non c'è più. Quindi noi lavoreremo il giusto per migliorare, lo faremo senza se né ma".



conte.arrivo.napoli.3.jpg.3840x2160.jpg
Sarebbe da andare a casa Milan e prenderli a spranghe sui denti
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
24,797
Reaction score
12,786
Antonio Conte si presenta così al Napoli:".È la prima volta che mi presentano in questa maniera, quindi c'è anche un filo di emozione nonostante diversi anni di carriera nel mondo del calcio. Vi ringrazio. Ringrazio sicuramente Napoli, perché di solito io prima di ricevere do qualcosa. Qui è successo il contrario, tanto entusiasmo, tanto affetto. Ora non mi resta che restituire".


Ha una promessa da fare ai napoletani? Quale identità chiederà al suo Napoli? "Quello che posso promettere è serietà, una parola che spesso viene sottovalutata. La serietà nel dare tutto per il Napoli, nel trasmettere la mia cultura a livello lavorativo, quella che è la mia mentalità. Il trasmettere le mie idee calcistiche. L'obiettivo di un allenatore oltre primeggiare è rendere orgogliosi i propri tifosi. Il tifoso deve riconoscersi nella propria squadra, il nostro obiettivo massimo è rendere il tifoso orgoglioso dei propri giocatori, del calcio giocato. Quando si parla di maglia sudata, sapete bene che nel calcio c'è la vittoria e la sconfitta. Ma nella sconfitta non ci deve essere l'attenuante di non aver dato il massimo. Quello che posso promettere è che daremo il massimo, più del massimo perché a volte il massimo non basta".

Ha una strategia per raggiungere da subito gli obiettivi? "Napoli è una piazza importante, passionale. Lo era e lo rimarrà aldilà di calciatori, allenatori, e proprietà. È una grande peculiarità la passione per il calcio e per la propria squadra. Da parte nostra cercheremo di alimentare questa passione, perché c'è gia. Qui c'è un grande fuoco, magari farlo diventare ancora più alto tutti insieme, per cercare di raggiungere i nostri obiettivi".

Cosa dovrà avere il suo Napoli? "La faccia incazzata, perché veniamo da un'annata in cui tante cose non sono andate nel verso giusto. Dovremo trasferire questa voglia di rivalsa nel campo, sotto tutti i punti di vista, a livello calcistico e comportamentale. Sul mercato cercheremo di fare le cose migliori aldilà di Sud America, Asia, Africa ecc.".

Perché ha scelto il Napoli? È stata la prima scelta o è stato contattato da altri club? "Ho scelto Napoli per il progetto, questo deve essere chiaro. Ho firmato un contratto di 3 anni, il presidente è stato molto chiaro in quello che potremo fare. Perché si ripercorrerà in base a delle situazioni che sono compatibili con il club. Il progetto di cui abbiamo parlato col presidente è cercare nel breve tempo pissibile il Napoli un'alternativa alle solite note. 14 anni che il Napoli è riuscito a rientrare in Europa, c'è stata una gestione giusta, si è vinto lo scudetto. L'anno scorso non è stata un'annata buona. Ci vorrà un po' di tempo e pazienza, io sono del 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Cercheremo in tutti i modi di prenderci questa responsabilità. Questo è il progetto. Mi ha dato grande entusiasmo, ho sentito qualcosa in pancia. Non vedo l'ora di iniziare. Dall'estero era arrivata qualche proposta anche interessante, ma c'era una promessa col presidente che ci saremmo rivisti. A bocce ferme avremmo deciso se decidere di lavorare insieme oo continuare ognuno per la propria squadra. Abbiamo trovato la giusta quadra in tutto, nella voglia, nell'ambizione. Io, il presidente e tutto il club cercheremo di dare fondamenta solide per qualcosa di importante che duri nel tempo".

Come l'ha convinta De Laurentiis "Tu parli ad un uomo del Sud, sono nato a Lecce e conservo le mie origini. So cosa significa vivere al Sud e cosa rappresenta per il Sud il calcio. Per me questo è un ritorno a casa, da allenatore di una grande rappresentante del Sud. È una grandissima soddisfazione e un onore tornare al Sud da allenatore".

Quanto tempo servirà per ricostruire? "Come ho detto prima 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Io aspetterei già domani a fare battaglia su tutti i punti di vista. Poi bisogna essere anche realisti: due anni fa si è vinto lo scudetto, ma l'anno scorso si è terminati a 40 punti di distacco dalla squadra che ha vinto il campionato. Decimo posto e fuori dopo 14 anni dalle competizioni europee. Non bisogna pensare che si cambi allenatore e torni tutto facilmente come prima. C'è un grande progetto, secondo me non possiamo competere con le solite note per ingaggi e investimenti, perché parliamo di altre realtà. Però possiamo competere per lavoro, cultura del lavoro, sacrificio. Quando io ho detto 'Amma faticà', su questo non deve poterci battere nessuno. Su ingaggi e investimenti ci sono altre realtà. Però con la cultura del lavoro penso che possiamo colmare questo gap, non so in quali tempi ma sapete che non ho tanta pazienza nel fare il comprimario".

Come ha gestito le prime difficoltà con i calciatori? "Le stiamo gestendo insieme al club nel migliore dei modi. Io sono stato molto chiaro col presidente, prima di parlare di altri aspetti economici e contrattuali, ho voluto la rassicurazione che avrei deciso io chi sarebbe rimasto e chi poteva magari prendere altre strade fuori da Napoli. Su questo sono stato molto categorico e molto chiaro. Se parliamo di ricostruzione e parliamo di dar via i giocatori è tutto un contro senso. Ho trovato la condivisione al 200% da parte del presidente e del club. Ho parlato con tutti i ragazzi, li ho chiamati tutti per far conoscere le nostre ideee e orientamenti. Ho sentito anche loro cosa avevano da dirmi. Però alla fine poi se ci sono dei problemi li risolvono, perché la decisione è sempre mia. I giocatori che fanno parte del progetto saranno al 200% giocatori del Napoli, questo deve essere chiaro a tutti. Visto che c'è chi parla di confusione a Napoli. Qui non c'è nessuna confusione, c'è chiarezza di idee. Sappiamo cosa fare e lo faremo".

Interviene il presidente De Laurentiis: "È chiaro che Monica (la giornalista, ndr) si riferiva a Kvara e Di Lorenzo. Il capitano è un giocatore straordinario, ed anche un uomo di grande livello. Io posso capire che si sia sentito un attimino abbandonato e sfastidiato nelle ultime partite, io gli ho spiegato che per me era impossibile abbandonare una persona come lui. I giocatori però sono persone giovanissime e si possono caricare ma anche scaricare. Speriamo che l'Europeo possa ristabilire una certa serenità. Con Kvara non ci sono problemi perché abbiamo un contratto: gli faremo una proposta di cambiamento contrattuale e comunque i problemi non li vedo per lui. Poi ci può essere anche chi contra legem fa contatti coi giocatori senza essere stati autorizzati dal club".

Conte, ha parlato con Osimhen? "Faccio giusto una chiosa finale su quello che aveva detto prima il presidente, sottolineando un fatto fondamentale per me. Di Lorenzo oltre a essere un giocatore top: capitano del Napoli, ha vinto scudetto ed Europei. Lo considero una persona molto perbene ed importante anche nello spogliatoio - lo stesso dicasi per Kvara - io penso che l'anno scorso la frustrazione abbia portato anche a situazioni non limpide. I giocatori sanno benissimo che ci sono difficoltà, siamo uomini e bisogna rimboccarsi le maniche tutti insieme. Ricominciare quest'anno sapendo che deve essere un'occasione di rivalsa. Per quanto riguarda Osimhen così come sapevo benissimo sia della situazione di Kvara, Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, su cui io ho posto un veto assoluto, so benissimo della situazione Osimhen. So che ci sono degli accordi col club, è una situazione totalmente diversa, a cui io assisto. Poi se mi chiedete del calciatore, è un calciatore di altissimo livello, ma io non posso entrare in nessun discorso su Osimhen perché si tratta di accordi precedenti".

Come funzionerà tra Caprile e Meret? "Meret è il nostro portiere, gode della massima fiducia da parte mia, ho già parlato con lui. Lui sa benissimo quali sono le mie richieste personali nei suoi confronti, parliamo di un portiere che ha delle massime potenzialità. Da parte mia gode della masssima stima e fiducia. Al tempo stesso sta arrivando Caprile che sta facendo un percorso importante, dopo Bari ed Empoli. Abbiamo la fortuna di poter contare su due portieri che possono essere il futuro del Napoli".

Come si approccia ad una nuova realtà? "Il Chelsea due anni prima aveva vinto la Premier League, poi dopo aver mandato via l'allenatore erano arrivati decimi e l'anno dopo noi abbiamo vinto la Premier League. Penso sia stato qualcosa di incredibile perché in Premier League ci sono delle super potenze. Quello che io non posso promettere è sicuramente la vittoria, perché vince solo una. Posso promettere che iniziamo un percorso dove possiamo essere competitivi per la vittoria. Poi sapete bene che ne vince solo una ed è molto difficile. Lo dico spesso, testa bassa e pedalare, noi dobbiamo parlare poco, c'è poco da fare proclami. Facciamolo con i fatti non a chiacchiere. Sono la persona del fare, non sono il tipo di vendere aria fritta. Non sono neanche troppo paziente, questo purtroppo o per fortuna è la nostra forza. Noi dobbiamo solo stare zitti quest'anno".

Napoli e la Regione Campania vivono un momento di grande crescita, il suo arrivo a Napoli è considerato coerente con questo clima di crescita. Per lei è un peso o uno stimolo? "Che Napoli sia una città bellissima e in espansione sotto tutti i punti di vista, perché leggiamo sui giornali Sicuramente il calcio è un veicolo trainante per la città. La passione che c'è al Napoli aldilà di tutto, ci sarà sempre. Napoli è malata di calcio. Malata in senso positivo. Ci sarà sempre questa passione che coinvolgerà tutti. Io in maniera obiettivo penso che la città debba migliorare di proprio conto. La città e il calcio possono migliorare di pari passo, ma sono due cose separate, ma poi c'è chi deve prendersi la responsabilità di continuare per proprio conto. Noi possiamo solo assecondare questa voglia, sarebbe bellissimo vedere il Napoli crescere dal punto di vista dell'economico e di pari passo il Napoli combattere come ha fatto in passato di portare gioia con più frequenza".

È questa la più affascinante intrigante e complicata sfida della sua carriera da allenatore? "Sicuramente è una sfida che arriva nel momento giusto. Penso di essere un allenatore che comunque ha maturato esperienze, che mi portano ad affrontare quest'affascinante sfida con grande voglia. Una persona mi ha chiesto: 'Ma non hai paura di andare ad allenare il Napoli?'. Ma paura di che? Per me è un piacere, sapendo le difficoltà della sfida. Chi mi conosce sa che ha me non ha mai regalato niente nessuno. Mai. Io quello che ho conquistato l'ho sempre conquistato con sudore e sacrificio, è quello che mi hanno insegnato i miei genitori ed è quello che cerco di trasmettere a mia figlia e ai miei giocatori. Noi dobbiamo capire che abbiamo il privilegio, la fortuna e il talento che ci ha dato il Signore, però dobbiamo anche sapere che il talento senza la voglia di lavorare, senza a volte anche l'ossessione di migliorarsi, non è niente. Io so che questa sfida arriva nel momento giusto per me come persona, perché ho proprio voglia di godermi questa passione e quest'entusiasmo. Perché per me la cosa difficile sarà di cambiare ecco l'entusiasmo e questa passione, però sono convinto di poterlo fare perché ci metterò tutto quello che ho, come ho fatto in passato, questo sia chiaro".

Fra poco c'è il ritiro... Un commento alle dichiarazioni recenti di Lukaku? "Sicuramente c'è tanta voglia di riniziare la nuova stagione. Parlando con il club, quando succedono annate come la scorsa, non bisogna comunque farsi prendere dal panico. Bisogna essere freddi, analitici, fare le giuste considerazioni e prendere le giuste decisioni. Io penso che come rosa di giocatori, la maggior parte di loro verrà confermata. Perché li considero dei giocatori validi sotto tutti i punti di vista, non solo tecnico-tattico ma anche come uomini. Cercheremo di fare quelle cos,e che non saranno tante, ma dovranno essere mirate affinché ci possano portare dei benefici e ci possano portare a rinforzarci. Questo sicuramente cercheremo di farlo. Ecco perché quando parlavo di basi solide, le competenze sono importanti. Nello scegliere i calciatori, nel prendere le decisioni giuste. Perché comunque io so anche che forse il mio più grande pregio è quello di riuscire anche a migliorarlo il calciatore. Il mio obiettivo è quello e spesso e volentieri ci sono riuscito. So che posso contare su una buona base qui a Napoli. È inevitabile che ci saranno delle situazioni in entrata e in uscita che cercheremo di fare nel migliore dei modi, rispettando sempre i nostri parametri. Cercheremo di fare le cose giuste per diventare più forti. Per quanto riguarda Romelu Lukaku, stiam parlando di un giocatore forte, come con Osimhen parliamo di giocatori eccellenti. Non c'è nessun commento da fare, c'è solo da ammirarli quando giocano e sperare sempre di averli dalla propria parte e mai contro".

Su quale reparto bisognerà intervenire maggiormente? Buongiorno è un obiettivo del Napoli? "I numeri spesso non dicono la verità, però comunque debbano far fare delle riflessioni. L'anno scorso il Napoli ha preso 48 gol, ha finito per essere la decima peggior difesa del campionato, e stranamente siamo finiti decimi. E la cosa che lascia un pochino sconcertati è che abbiamo subito 27 gol in casa, giocando al Maradona, la 15esima peggior difesa. In trasfera invece solamente 21 gol subiti che sarebbe la quinta miglior difesa. Quello che sicuramente bisogna fare è trovare un equilibrio, perché io non ho mai visto squadre che vincono o che si qualificano in Champions con delle difese che prendono tantissimi gol. Io parto dal presupposto che nel calcio se vuoi avere un fine vincente ci deve essere sempre un equilibrio, il troppo offensivo o difensivo non portano da nessuna parte. Bisogna sempre trovare la giusta via di mezzo, cercare di equilibrare. Noi dobbiamo un attimo fare delle riflessioni e capire, perché poi quando prendi gol non è questione esclusivamente dei difensori e del portiere, così come quando fai gol. È tutta la squadra che lavora in fase difensiva e offensiva. Facendo delle analisi vogliamo sicuramente apportare dei correttivi. Girano tanti nomi... Cercheremo di trovare il profilo migliore, ripeto, rispettando sempre determinati parametri. Questo deve essere chiaro. In difesa cercheremo di fare qualcosa sia dal punto di vista tattico che a livello proprio di cambio generazione di uomini, per dare più equilibrio e più sostanza".

Le lancio un altro slogan: 'Scurdammece o passato'. Si immagina una difesa a tre? "Hai perfettamente ragione perché il passato ormai è passato no? però penso che nei momenti di difficoltà ogni tanto bisognerà vedere, due anni fa abbiamo vinto lo scudetto e l'anno scorso abbiamo fatto un'annata sicuramente da dimenticare. 'Scurdammece o passato' sicuramente è giusta, però penso che il dolore ce lo dobbiamo portare un po' dentro. Quel dolore ci aiuterà quest'anno a fare quel qualcosa in più di cui noi abbiamo bisogno. Questo è fuori dubbio. Dal punto di vista tattico, le caratteristiche dei giocatori sono molto importanti. Noi abbiamo dei giocatori con caratteristiche importanti soprattutto dal punto di vista offensivo. Io penso che l'allenatore bravo è quello che mette i giocatori in condizione di esaltare le proprie caratteristiche. Io non andrò mai dietro a una mia idea per snaturare i calciatori che ci sono. Io cercherò sempre di trovare l'idea giusta per esaltare le caratteristiche dei nostri giocatori. Da un punto di vista tattico penso che saremo molto duttili, poi ci voglio lavorare con questi ragazzi, perché sto parlando di calciatori visti in televisione. La sostanza è quando io li ho sotto mano percepirò veramente le caratteristiche di ogni singolo giocatore. Poi una mia idea ce l'ho già, però la voglia sarà sempre quella di fare un gol in più dell'avversario altrimenti non vinciamo"

Quanto sarà utile non avere le coppe e allenare il suo gruppo per cinque-sei giorni a settimana? "Io parto dal presupposto che faccio lavorare il giusto. O sono altri che non lavorano... Se io paragono il mio lavoro rispetto a quello che ero abituato da fare da giocatore, io penso che a livello di fatica facciamo un terzo oggi. Il pallone è diventato un mezzo molto più utilizzato, si utilizza molto di più il pallone perché si distraggono e non ci pensano e fanno meno fatica. Però penso che a volte la fatica bisogna sentirla, perché nella fatica impari a conoscere te stesso, a reggere lo stress, la pressione, la difficoltà. E quindi dietro il metodo lavorativo c'è una filosofia, che ho comunque creato nella mia testa dopo 15-20 anni di carriera calcistica. Avendo anche il piacere di essere comunque allenato da un punto di vista fisico da un figlio di Napoli, che mi piace ricordare è Gianpiero Ventrone che purtroppo non c'è più. Quindi noi lavoreremo il giusto per migliorare, lo faremo senza se né ma".



conte.arrivo.napoli.3.jpg.3840x2160.jpg
Ormai oltre a non poterci permettere giocatori top, non possiamo permetterci neanche allenatori top. Se lo vedano loro il Milan dei Fonsega e Pinamonti.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
24,841
Reaction score
16,463
Antonio Conte si presenta così al Napoli:".È la prima volta che mi presentano in questa maniera, quindi c'è anche un filo di emozione nonostante diversi anni di carriera nel mondo del calcio. Vi ringrazio. Ringrazio sicuramente Napoli, perché di solito io prima di ricevere do qualcosa. Qui è successo il contrario, tanto entusiasmo, tanto affetto. Ora non mi resta che restituire".


Ha una promessa da fare ai napoletani? Quale identità chiederà al suo Napoli? "Quello che posso promettere è serietà, una parola che spesso viene sottovalutata. La serietà nel dare tutto per il Napoli, nel trasmettere la mia cultura a livello lavorativo, quella che è la mia mentalità. Il trasmettere le mie idee calcistiche. L'obiettivo di un allenatore oltre primeggiare è rendere orgogliosi i propri tifosi. Il tifoso deve riconoscersi nella propria squadra, il nostro obiettivo massimo è rendere il tifoso orgoglioso dei propri giocatori, del calcio giocato. Quando si parla di maglia sudata, sapete bene che nel calcio c'è la vittoria e la sconfitta. Ma nella sconfitta non ci deve essere l'attenuante di non aver dato il massimo. Quello che posso promettere è che daremo il massimo, più del massimo perché a volte il massimo non basta".

Ha una strategia per raggiungere da subito gli obiettivi? "Napoli è una piazza importante, passionale. Lo era e lo rimarrà aldilà di calciatori, allenatori, e proprietà. È una grande peculiarità la passione per il calcio e per la propria squadra. Da parte nostra cercheremo di alimentare questa passione, perché c'è gia. Qui c'è un grande fuoco, magari farlo diventare ancora più alto tutti insieme, per cercare di raggiungere i nostri obiettivi".

Cosa dovrà avere il suo Napoli? "La faccia incazzata, perché veniamo da un'annata in cui tante cose non sono andate nel verso giusto. Dovremo trasferire questa voglia di rivalsa nel campo, sotto tutti i punti di vista, a livello calcistico e comportamentale. Sul mercato cercheremo di fare le cose migliori aldilà di Sud America, Asia, Africa ecc.".

Perché ha scelto il Napoli? È stata la prima scelta o è stato contattato da altri club? "Ho scelto Napoli per il progetto, questo deve essere chiaro. Ho firmato un contratto di 3 anni, il presidente è stato molto chiaro in quello che potremo fare. Perché si ripercorrerà in base a delle situazioni che sono compatibili con il club. Il progetto di cui abbiamo parlato col presidente è cercare nel breve tempo pissibile il Napoli un'alternativa alle solite note. 14 anni che il Napoli è riuscito a rientrare in Europa, c'è stata una gestione giusta, si è vinto lo scudetto. L'anno scorso non è stata un'annata buona. Ci vorrà un po' di tempo e pazienza, io sono del 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Cercheremo in tutti i modi di prenderci questa responsabilità. Questo è il progetto. Mi ha dato grande entusiasmo, ho sentito qualcosa in pancia. Non vedo l'ora di iniziare. Dall'estero era arrivata qualche proposta anche interessante, ma c'era una promessa col presidente che ci saremmo rivisti. A bocce ferme avremmo deciso se decidere di lavorare insieme oo continuare ognuno per la propria squadra. Abbiamo trovato la giusta quadra in tutto, nella voglia, nell'ambizione. Io, il presidente e tutto il club cercheremo di dare fondamenta solide per qualcosa di importante che duri nel tempo".

Come l'ha convinta De Laurentiis "Tu parli ad un uomo del Sud, sono nato a Lecce e conservo le mie origini. So cosa significa vivere al Sud e cosa rappresenta per il Sud il calcio. Per me questo è un ritorno a casa, da allenatore di una grande rappresentante del Sud. È una grandissima soddisfazione e un onore tornare al Sud da allenatore".

Quanto tempo servirà per ricostruire? "Come ho detto prima 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Io aspetterei già domani a fare battaglia su tutti i punti di vista. Poi bisogna essere anche realisti: due anni fa si è vinto lo scudetto, ma l'anno scorso si è terminati a 40 punti di distacco dalla squadra che ha vinto il campionato. Decimo posto e fuori dopo 14 anni dalle competizioni europee. Non bisogna pensare che si cambi allenatore e torni tutto facilmente come prima. C'è un grande progetto, secondo me non possiamo competere con le solite note per ingaggi e investimenti, perché parliamo di altre realtà. Però possiamo competere per lavoro, cultura del lavoro, sacrificio. Quando io ho detto 'Amma faticà', su questo non deve poterci battere nessuno. Su ingaggi e investimenti ci sono altre realtà. Però con la cultura del lavoro penso che possiamo colmare questo gap, non so in quali tempi ma sapete che non ho tanta pazienza nel fare il comprimario".

Come ha gestito le prime difficoltà con i calciatori? "Le stiamo gestendo insieme al club nel migliore dei modi. Io sono stato molto chiaro col presidente, prima di parlare di altri aspetti economici e contrattuali, ho voluto la rassicurazione che avrei deciso io chi sarebbe rimasto e chi poteva magari prendere altre strade fuori da Napoli. Su questo sono stato molto categorico e molto chiaro. Se parliamo di ricostruzione e parliamo di dar via i giocatori è tutto un contro senso. Ho trovato la condivisione al 200% da parte del presidente e del club. Ho parlato con tutti i ragazzi, li ho chiamati tutti per far conoscere le nostre ideee e orientamenti. Ho sentito anche loro cosa avevano da dirmi. Però alla fine poi se ci sono dei problemi li risolvono, perché la decisione è sempre mia. I giocatori che fanno parte del progetto saranno al 200% giocatori del Napoli, questo deve essere chiaro a tutti. Visto che c'è chi parla di confusione a Napoli. Qui non c'è nessuna confusione, c'è chiarezza di idee. Sappiamo cosa fare e lo faremo".

Interviene il presidente De Laurentiis: "È chiaro che Monica (la giornalista, ndr) si riferiva a Kvara e Di Lorenzo. Il capitano è un giocatore straordinario, ed anche un uomo di grande livello. Io posso capire che si sia sentito un attimino abbandonato e sfastidiato nelle ultime partite, io gli ho spiegato che per me era impossibile abbandonare una persona come lui. I giocatori però sono persone giovanissime e si possono caricare ma anche scaricare. Speriamo che l'Europeo possa ristabilire una certa serenità. Con Kvara non ci sono problemi perché abbiamo un contratto: gli faremo una proposta di cambiamento contrattuale e comunque i problemi non li vedo per lui. Poi ci può essere anche chi contra legem fa contatti coi giocatori senza essere stati autorizzati dal club".

Conte, ha parlato con Osimhen? "Faccio giusto una chiosa finale su quello che aveva detto prima il presidente, sottolineando un fatto fondamentale per me. Di Lorenzo oltre a essere un giocatore top: capitano del Napoli, ha vinto scudetto ed Europei. Lo considero una persona molto perbene ed importante anche nello spogliatoio - lo stesso dicasi per Kvara - io penso che l'anno scorso la frustrazione abbia portato anche a situazioni non limpide. I giocatori sanno benissimo che ci sono difficoltà, siamo uomini e bisogna rimboccarsi le maniche tutti insieme. Ricominciare quest'anno sapendo che deve essere un'occasione di rivalsa. Per quanto riguarda Osimhen così come sapevo benissimo sia della situazione di Kvara, Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, su cui io ho posto un veto assoluto, so benissimo della situazione Osimhen. So che ci sono degli accordi col club, è una situazione totalmente diversa, a cui io assisto. Poi se mi chiedete del calciatore, è un calciatore di altissimo livello, ma io non posso entrare in nessun discorso su Osimhen perché si tratta di accordi precedenti".

Come funzionerà tra Caprile e Meret? "Meret è il nostro portiere, gode della massima fiducia da parte mia, ho già parlato con lui. Lui sa benissimo quali sono le mie richieste personali nei suoi confronti, parliamo di un portiere che ha delle massime potenzialità. Da parte mia gode della masssima stima e fiducia. Al tempo stesso sta arrivando Caprile che sta facendo un percorso importante, dopo Bari ed Empoli. Abbiamo la fortuna di poter contare su due portieri che possono essere il futuro del Napoli".

Come si approccia ad una nuova realtà? "Il Chelsea due anni prima aveva vinto la Premier League, poi dopo aver mandato via l'allenatore erano arrivati decimi e l'anno dopo noi abbiamo vinto la Premier League. Penso sia stato qualcosa di incredibile perché in Premier League ci sono delle super potenze. Quello che io non posso promettere è sicuramente la vittoria, perché vince solo una. Posso promettere che iniziamo un percorso dove possiamo essere competitivi per la vittoria. Poi sapete bene che ne vince solo una ed è molto difficile. Lo dico spesso, testa bassa e pedalare, noi dobbiamo parlare poco, c'è poco da fare proclami. Facciamolo con i fatti non a chiacchiere. Sono la persona del fare, non sono il tipo di vendere aria fritta. Non sono neanche troppo paziente, questo purtroppo o per fortuna è la nostra forza. Noi dobbiamo solo stare zitti quest'anno".

Napoli e la Regione Campania vivono un momento di grande crescita, il suo arrivo a Napoli è considerato coerente con questo clima di crescita. Per lei è un peso o uno stimolo? "Che Napoli sia una città bellissima e in espansione sotto tutti i punti di vista, perché leggiamo sui giornali Sicuramente il calcio è un veicolo trainante per la città. La passione che c'è al Napoli aldilà di tutto, ci sarà sempre. Napoli è malata di calcio. Malata in senso positivo. Ci sarà sempre questa passione che coinvolgerà tutti. Io in maniera obiettivo penso che la città debba migliorare di proprio conto. La città e il calcio possono migliorare di pari passo, ma sono due cose separate, ma poi c'è chi deve prendersi la responsabilità di continuare per proprio conto. Noi possiamo solo assecondare questa voglia, sarebbe bellissimo vedere il Napoli crescere dal punto di vista dell'economico e di pari passo il Napoli combattere come ha fatto in passato di portare gioia con più frequenza".

È questa la più affascinante intrigante e complicata sfida della sua carriera da allenatore? "Sicuramente è una sfida che arriva nel momento giusto. Penso di essere un allenatore che comunque ha maturato esperienze, che mi portano ad affrontare quest'affascinante sfida con grande voglia. Una persona mi ha chiesto: 'Ma non hai paura di andare ad allenare il Napoli?'. Ma paura di che? Per me è un piacere, sapendo le difficoltà della sfida. Chi mi conosce sa che ha me non ha mai regalato niente nessuno. Mai. Io quello che ho conquistato l'ho sempre conquistato con sudore e sacrificio, è quello che mi hanno insegnato i miei genitori ed è quello che cerco di trasmettere a mia figlia e ai miei giocatori. Noi dobbiamo capire che abbiamo il privilegio, la fortuna e il talento che ci ha dato il Signore, però dobbiamo anche sapere che il talento senza la voglia di lavorare, senza a volte anche l'ossessione di migliorarsi, non è niente. Io so che questa sfida arriva nel momento giusto per me come persona, perché ho proprio voglia di godermi questa passione e quest'entusiasmo. Perché per me la cosa difficile sarà di cambiare ecco l'entusiasmo e questa passione, però sono convinto di poterlo fare perché ci metterò tutto quello che ho, come ho fatto in passato, questo sia chiaro".

Fra poco c'è il ritiro... Un commento alle dichiarazioni recenti di Lukaku? "Sicuramente c'è tanta voglia di riniziare la nuova stagione. Parlando con il club, quando succedono annate come la scorsa, non bisogna comunque farsi prendere dal panico. Bisogna essere freddi, analitici, fare le giuste considerazioni e prendere le giuste decisioni. Io penso che come rosa di giocatori, la maggior parte di loro verrà confermata. Perché li considero dei giocatori validi sotto tutti i punti di vista, non solo tecnico-tattico ma anche come uomini. Cercheremo di fare quelle cos,e che non saranno tante, ma dovranno essere mirate affinché ci possano portare dei benefici e ci possano portare a rinforzarci. Questo sicuramente cercheremo di farlo. Ecco perché quando parlavo di basi solide, le competenze sono importanti. Nello scegliere i calciatori, nel prendere le decisioni giuste. Perché comunque io so anche che forse il mio più grande pregio è quello di riuscire anche a migliorarlo il calciatore. Il mio obiettivo è quello e spesso e volentieri ci sono riuscito. So che posso contare su una buona base qui a Napoli. È inevitabile che ci saranno delle situazioni in entrata e in uscita che cercheremo di fare nel migliore dei modi, rispettando sempre i nostri parametri. Cercheremo di fare le cose giuste per diventare più forti. Per quanto riguarda Romelu Lukaku, stiam parlando di un giocatore forte, come con Osimhen parliamo di giocatori eccellenti. Non c'è nessun commento da fare, c'è solo da ammirarli quando giocano e sperare sempre di averli dalla propria parte e mai contro".

Su quale reparto bisognerà intervenire maggiormente? Buongiorno è un obiettivo del Napoli? "I numeri spesso non dicono la verità, però comunque debbano far fare delle riflessioni. L'anno scorso il Napoli ha preso 48 gol, ha finito per essere la decima peggior difesa del campionato, e stranamente siamo finiti decimi. E la cosa che lascia un pochino sconcertati è che abbiamo subito 27 gol in casa, giocando al Maradona, la 15esima peggior difesa. In trasfera invece solamente 21 gol subiti che sarebbe la quinta miglior difesa. Quello che sicuramente bisogna fare è trovare un equilibrio, perché io non ho mai visto squadre che vincono o che si qualificano in Champions con delle difese che prendono tantissimi gol. Io parto dal presupposto che nel calcio se vuoi avere un fine vincente ci deve essere sempre un equilibrio, il troppo offensivo o difensivo non portano da nessuna parte. Bisogna sempre trovare la giusta via di mezzo, cercare di equilibrare. Noi dobbiamo un attimo fare delle riflessioni e capire, perché poi quando prendi gol non è questione esclusivamente dei difensori e del portiere, così come quando fai gol. È tutta la squadra che lavora in fase difensiva e offensiva. Facendo delle analisi vogliamo sicuramente apportare dei correttivi. Girano tanti nomi... Cercheremo di trovare il profilo migliore, ripeto, rispettando sempre determinati parametri. Questo deve essere chiaro. In difesa cercheremo di fare qualcosa sia dal punto di vista tattico che a livello proprio di cambio generazione di uomini, per dare più equilibrio e più sostanza".

Le lancio un altro slogan: 'Scurdammece o passato'. Si immagina una difesa a tre? "Hai perfettamente ragione perché il passato ormai è passato no? però penso che nei momenti di difficoltà ogni tanto bisognerà vedere, due anni fa abbiamo vinto lo scudetto e l'anno scorso abbiamo fatto un'annata sicuramente da dimenticare. 'Scurdammece o passato' sicuramente è giusta, però penso che il dolore ce lo dobbiamo portare un po' dentro. Quel dolore ci aiuterà quest'anno a fare quel qualcosa in più di cui noi abbiamo bisogno. Questo è fuori dubbio. Dal punto di vista tattico, le caratteristiche dei giocatori sono molto importanti. Noi abbiamo dei giocatori con caratteristiche importanti soprattutto dal punto di vista offensivo. Io penso che l'allenatore bravo è quello che mette i giocatori in condizione di esaltare le proprie caratteristiche. Io non andrò mai dietro a una mia idea per snaturare i calciatori che ci sono. Io cercherò sempre di trovare l'idea giusta per esaltare le caratteristiche dei nostri giocatori. Da un punto di vista tattico penso che saremo molto duttili, poi ci voglio lavorare con questi ragazzi, perché sto parlando di calciatori visti in televisione. La sostanza è quando io li ho sotto mano percepirò veramente le caratteristiche di ogni singolo giocatore. Poi una mia idea ce l'ho già, però la voglia sarà sempre quella di fare un gol in più dell'avversario altrimenti non vinciamo"

Quanto sarà utile non avere le coppe e allenare il suo gruppo per cinque-sei giorni a settimana? "Io parto dal presupposto che faccio lavorare il giusto. O sono altri che non lavorano... Se io paragono il mio lavoro rispetto a quello che ero abituato da fare da giocatore, io penso che a livello di fatica facciamo un terzo oggi. Il pallone è diventato un mezzo molto più utilizzato, si utilizza molto di più il pallone perché si distraggono e non ci pensano e fanno meno fatica. Però penso che a volte la fatica bisogna sentirla, perché nella fatica impari a conoscere te stesso, a reggere lo stress, la pressione, la difficoltà. E quindi dietro il metodo lavorativo c'è una filosofia, che ho comunque creato nella mia testa dopo 15-20 anni di carriera calcistica. Avendo anche il piacere di essere comunque allenato da un punto di vista fisico da un figlio di Napoli, che mi piace ricordare è Gianpiero Ventrone che purtroppo non c'è più. Quindi noi lavoreremo il giusto per migliorare, lo faremo senza se né ma".



conte.arrivo.napoli.3.jpg.3840x2160.jpg
su ingaggi e investimenti di sicuro non parla di noi.
E non mi pare che lo abbiamo mai cercato stando alle sue parole
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
608
Reaction score
1,523
Bravo, per carita`.....pero` sempre a parlare di calcio, di sudore, impegno, obiettivi e programmazione...

Qui si perde il focus sulle cose veramente importanti per un allenatore: si sa stirare i vestiti da solo? e` attento alla moda? e`inclusivo, pro ucraina, pro lgbtqi+? :troll:

Questa stagione il Napoli ci c...era` in testa, cosi` come faranno Juve , Inter e Atalanta.
 

Commodore06

Well-known member
Registrato
1 Ottobre 2023
Messaggi
1,802
Reaction score
1,808
Quanto tempo servirà per ricostruire? "Come ho detto prima 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Io aspetterei già domani a fare battaglia su tutti i punti di vista. Poi bisogna essere anche realisti: due anni fa si è vinto lo scudetto, ma l'anno scorso si è terminati a 40 punti di distacco dalla squadra che ha vinto il campionato. Decimo posto e fuori dopo 14 anni dalle competizioni europee. Non bisogna pensare che si cambi allenatore e torni tutto facilmente come prima. C'è un grande progetto, secondo me non possiamo competere con le solite note per ingaggi e investimenti, perché parliamo di altre realtà. Però possiamo competere per lavoro, cultura del lavoro, sacrificio. Quando io ho detto 'Amma faticà', su questo non deve poterci battere nessuno. Su ingaggi e investimenti ci sono altre realtà. Però con la cultura del lavoro penso che possiamo colmare questo gap, non so in quali tempi ma sapete che non ho tanta pazienza nel fare il comprimario".
dal club".

conte.arrivo.napoli.3.jpg.3840x2160.jpg
Anche noi lavoriamo per aumentare il gap. Si, ma delle rivali su di noi.

Con la cultura manageriale di paperino, che più lontana dalla gestione di un club di calcio non potrebbe essere. La pergamena della laurea di Harvard se la può ficcare su per il cucco.

Con la cultura del risparmio.
Con la cultura dell'incompetenza.
Con la cultura della disinformazione.
Con la cultura della lobotomizzazione di parecchi tifosi.
 
Registrato
21 Settembre 2017
Messaggi
3,315
Reaction score
888
Quando parlerà Fonsega voce bassa, 3 sorrisini, siamo forti cosi e vediamo se riusciamo a prendere qualcuno il 31 agosto.
Conte ha palle e quello che ha fatto in diverse piazze dove è stato difficilmente si dimentica.
Il ciclo Juventus di 9 anni il suo capolavoro, una squadra che con Del Neri e Ferrara arrivava a centro classifica.
Il Milan punta sull'allenatore del Lille per risparmiare...
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
27,973
Reaction score
12,687
Antonio Conte si presenta così al Napoli:".È la prima volta che mi presentano in questa maniera, quindi c'è anche un filo di emozione nonostante diversi anni di carriera nel mondo del calcio. Vi ringrazio. Ringrazio sicuramente Napoli, perché di solito io prima di ricevere do qualcosa. Qui è successo il contrario, tanto entusiasmo, tanto affetto. Ora non mi resta che restituire".


Ha una promessa da fare ai napoletani? Quale identità chiederà al suo Napoli? "Quello che posso promettere è serietà, una parola che spesso viene sottovalutata. La serietà nel dare tutto per il Napoli, nel trasmettere la mia cultura a livello lavorativo, quella che è la mia mentalità. Il trasmettere le mie idee calcistiche. L'obiettivo di un allenatore oltre primeggiare è rendere orgogliosi i propri tifosi. Il tifoso deve riconoscersi nella propria squadra, il nostro obiettivo massimo è rendere il tifoso orgoglioso dei propri giocatori, del calcio giocato. Quando si parla di maglia sudata, sapete bene che nel calcio c'è la vittoria e la sconfitta. Ma nella sconfitta non ci deve essere l'attenuante di non aver dato il massimo. Quello che posso promettere è che daremo il massimo, più del massimo perché a volte il massimo non basta".

Ha una strategia per raggiungere da subito gli obiettivi? "Napoli è una piazza importante, passionale. Lo era e lo rimarrà aldilà di calciatori, allenatori, e proprietà. È una grande peculiarità la passione per il calcio e per la propria squadra. Da parte nostra cercheremo di alimentare questa passione, perché c'è gia. Qui c'è un grande fuoco, magari farlo diventare ancora più alto tutti insieme, per cercare di raggiungere i nostri obiettivi".

Cosa dovrà avere il suo Napoli? "La faccia incazzata, perché veniamo da un'annata in cui tante cose non sono andate nel verso giusto. Dovremo trasferire questa voglia di rivalsa nel campo, sotto tutti i punti di vista, a livello calcistico e comportamentale. Sul mercato cercheremo di fare le cose migliori aldilà di Sud America, Asia, Africa ecc.".

Perché ha scelto il Napoli? È stata la prima scelta o è stato contattato da altri club? "Ho scelto Napoli per il progetto, questo deve essere chiaro. Ho firmato un contratto di 3 anni, il presidente è stato molto chiaro in quello che potremo fare. Perché si ripercorrerà in base a delle situazioni che sono compatibili con il club. Il progetto di cui abbiamo parlato col presidente è cercare nel breve tempo pissibile il Napoli un'alternativa alle solite note. 14 anni che il Napoli è riuscito a rientrare in Europa, c'è stata una gestione giusta, si è vinto lo scudetto. L'anno scorso non è stata un'annata buona. Ci vorrà un po' di tempo e pazienza, io sono del 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Cercheremo in tutti i modi di prenderci questa responsabilità. Questo è il progetto. Mi ha dato grande entusiasmo, ho sentito qualcosa in pancia. Non vedo l'ora di iniziare. Dall'estero era arrivata qualche proposta anche interessante, ma c'era una promessa col presidente che ci saremmo rivisti. A bocce ferme avremmo deciso se decidere di lavorare insieme oo continuare ognuno per la propria squadra. Abbiamo trovato la giusta quadra in tutto, nella voglia, nell'ambizione. Io, il presidente e tutto il club cercheremo di dare fondamenta solide per qualcosa di importante che duri nel tempo".

Come l'ha convinta De Laurentiis "Tu parli ad un uomo del Sud, sono nato a Lecce e conservo le mie origini. So cosa significa vivere al Sud e cosa rappresenta per il Sud il calcio. Per me questo è un ritorno a casa, da allenatore di una grande rappresentante del Sud. È una grandissima soddisfazione e un onore tornare al Sud da allenatore".

Quanto tempo servirà per ricostruire? "Come ho detto prima 'chi ha tempo non aspetti tempo'. Io aspetterei già domani a fare battaglia su tutti i punti di vista. Poi bisogna essere anche realisti: due anni fa si è vinto lo scudetto, ma l'anno scorso si è terminati a 40 punti di distacco dalla squadra che ha vinto il campionato. Decimo posto e fuori dopo 14 anni dalle competizioni europee. Non bisogna pensare che si cambi allenatore e torni tutto facilmente come prima. C'è un grande progetto, secondo me non possiamo competere con le solite note per ingaggi e investimenti, perché parliamo di altre realtà. Però possiamo competere per lavoro, cultura del lavoro, sacrificio. Quando io ho detto 'Amma faticà', su questo non deve poterci battere nessuno. Su ingaggi e investimenti ci sono altre realtà. Però con la cultura del lavoro penso che possiamo colmare questo gap, non so in quali tempi ma sapete che non ho tanta pazienza nel fare il comprimario".

Come ha gestito le prime difficoltà con i calciatori? "Le stiamo gestendo insieme al club nel migliore dei modi. Io sono stato molto chiaro col presidente, prima di parlare di altri aspetti economici e contrattuali, ho voluto la rassicurazione che avrei deciso io chi sarebbe rimasto e chi poteva magari prendere altre strade fuori da Napoli. Su questo sono stato molto categorico e molto chiaro. Se parliamo di ricostruzione e parliamo di dar via i giocatori è tutto un contro senso. Ho trovato la condivisione al 200% da parte del presidente e del club. Ho parlato con tutti i ragazzi, li ho chiamati tutti per far conoscere le nostre ideee e orientamenti. Ho sentito anche loro cosa avevano da dirmi. Però alla fine poi se ci sono dei problemi li risolvono, perché la decisione è sempre mia. I giocatori che fanno parte del progetto saranno al 200% giocatori del Napoli, questo deve essere chiaro a tutti. Visto che c'è chi parla di confusione a Napoli. Qui non c'è nessuna confusione, c'è chiarezza di idee. Sappiamo cosa fare e lo faremo".

Interviene il presidente De Laurentiis: "È chiaro che Monica (la giornalista, ndr) si riferiva a Kvara e Di Lorenzo. Il capitano è un giocatore straordinario, ed anche un uomo di grande livello. Io posso capire che si sia sentito un attimino abbandonato e sfastidiato nelle ultime partite, io gli ho spiegato che per me era impossibile abbandonare una persona come lui. I giocatori però sono persone giovanissime e si possono caricare ma anche scaricare. Speriamo che l'Europeo possa ristabilire una certa serenità. Con Kvara non ci sono problemi perché abbiamo un contratto: gli faremo una proposta di cambiamento contrattuale e comunque i problemi non li vedo per lui. Poi ci può essere anche chi contra legem fa contatti coi giocatori senza essere stati autorizzati dal club".

Conte, ha parlato con Osimhen? "Faccio giusto una chiosa finale su quello che aveva detto prima il presidente, sottolineando un fatto fondamentale per me. Di Lorenzo oltre a essere un giocatore top: capitano del Napoli, ha vinto scudetto ed Europei. Lo considero una persona molto perbene ed importante anche nello spogliatoio - lo stesso dicasi per Kvara - io penso che l'anno scorso la frustrazione abbia portato anche a situazioni non limpide. I giocatori sanno benissimo che ci sono difficoltà, siamo uomini e bisogna rimboccarsi le maniche tutti insieme. Ricominciare quest'anno sapendo che deve essere un'occasione di rivalsa. Per quanto riguarda Osimhen così come sapevo benissimo sia della situazione di Kvara, Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, su cui io ho posto un veto assoluto, so benissimo della situazione Osimhen. So che ci sono degli accordi col club, è una situazione totalmente diversa, a cui io assisto. Poi se mi chiedete del calciatore, è un calciatore di altissimo livello, ma io non posso entrare in nessun discorso su Osimhen perché si tratta di accordi precedenti".

Come funzionerà tra Caprile e Meret? "Meret è il nostro portiere, gode della massima fiducia da parte mia, ho già parlato con lui. Lui sa benissimo quali sono le mie richieste personali nei suoi confronti, parliamo di un portiere che ha delle massime potenzialità. Da parte mia gode della masssima stima e fiducia. Al tempo stesso sta arrivando Caprile che sta facendo un percorso importante, dopo Bari ed Empoli. Abbiamo la fortuna di poter contare su due portieri che possono essere il futuro del Napoli".

Come si approccia ad una nuova realtà? "Il Chelsea due anni prima aveva vinto la Premier League, poi dopo aver mandato via l'allenatore erano arrivati decimi e l'anno dopo noi abbiamo vinto la Premier League. Penso sia stato qualcosa di incredibile perché in Premier League ci sono delle super potenze. Quello che io non posso promettere è sicuramente la vittoria, perché vince solo una. Posso promettere che iniziamo un percorso dove possiamo essere competitivi per la vittoria. Poi sapete bene che ne vince solo una ed è molto difficile. Lo dico spesso, testa bassa e pedalare, noi dobbiamo parlare poco, c'è poco da fare proclami. Facciamolo con i fatti non a chiacchiere. Sono la persona del fare, non sono il tipo di vendere aria fritta. Non sono neanche troppo paziente, questo purtroppo o per fortuna è la nostra forza. Noi dobbiamo solo stare zitti quest'anno".

Napoli e la Regione Campania vivono un momento di grande crescita, il suo arrivo a Napoli è considerato coerente con questo clima di crescita. Per lei è un peso o uno stimolo? "Che Napoli sia una città bellissima e in espansione sotto tutti i punti di vista, perché leggiamo sui giornali Sicuramente il calcio è un veicolo trainante per la città. La passione che c'è al Napoli aldilà di tutto, ci sarà sempre. Napoli è malata di calcio. Malata in senso positivo. Ci sarà sempre questa passione che coinvolgerà tutti. Io in maniera obiettivo penso che la città debba migliorare di proprio conto. La città e il calcio possono migliorare di pari passo, ma sono due cose separate, ma poi c'è chi deve prendersi la responsabilità di continuare per proprio conto. Noi possiamo solo assecondare questa voglia, sarebbe bellissimo vedere il Napoli crescere dal punto di vista dell'economico e di pari passo il Napoli combattere come ha fatto in passato di portare gioia con più frequenza".

È questa la più affascinante intrigante e complicata sfida della sua carriera da allenatore? "Sicuramente è una sfida che arriva nel momento giusto. Penso di essere un allenatore che comunque ha maturato esperienze, che mi portano ad affrontare quest'affascinante sfida con grande voglia. Una persona mi ha chiesto: 'Ma non hai paura di andare ad allenare il Napoli?'. Ma paura di che? Per me è un piacere, sapendo le difficoltà della sfida. Chi mi conosce sa che ha me non ha mai regalato niente nessuno. Mai. Io quello che ho conquistato l'ho sempre conquistato con sudore e sacrificio, è quello che mi hanno insegnato i miei genitori ed è quello che cerco di trasmettere a mia figlia e ai miei giocatori. Noi dobbiamo capire che abbiamo il privilegio, la fortuna e il talento che ci ha dato il Signore, però dobbiamo anche sapere che il talento senza la voglia di lavorare, senza a volte anche l'ossessione di migliorarsi, non è niente. Io so che questa sfida arriva nel momento giusto per me come persona, perché ho proprio voglia di godermi questa passione e quest'entusiasmo. Perché per me la cosa difficile sarà di cambiare ecco l'entusiasmo e questa passione, però sono convinto di poterlo fare perché ci metterò tutto quello che ho, come ho fatto in passato, questo sia chiaro".

Fra poco c'è il ritiro... Un commento alle dichiarazioni recenti di Lukaku? "Sicuramente c'è tanta voglia di riniziare la nuova stagione. Parlando con il club, quando succedono annate come la scorsa, non bisogna comunque farsi prendere dal panico. Bisogna essere freddi, analitici, fare le giuste considerazioni e prendere le giuste decisioni. Io penso che come rosa di giocatori, la maggior parte di loro verrà confermata. Perché li considero dei giocatori validi sotto tutti i punti di vista, non solo tecnico-tattico ma anche come uomini. Cercheremo di fare quelle cos,e che non saranno tante, ma dovranno essere mirate affinché ci possano portare dei benefici e ci possano portare a rinforzarci. Questo sicuramente cercheremo di farlo. Ecco perché quando parlavo di basi solide, le competenze sono importanti. Nello scegliere i calciatori, nel prendere le decisioni giuste. Perché comunque io so anche che forse il mio più grande pregio è quello di riuscire anche a migliorarlo il calciatore. Il mio obiettivo è quello e spesso e volentieri ci sono riuscito. So che posso contare su una buona base qui a Napoli. È inevitabile che ci saranno delle situazioni in entrata e in uscita che cercheremo di fare nel migliore dei modi, rispettando sempre i nostri parametri. Cercheremo di fare le cose giuste per diventare più forti. Per quanto riguarda Romelu Lukaku, stiam parlando di un giocatore forte, come con Osimhen parliamo di giocatori eccellenti. Non c'è nessun commento da fare, c'è solo da ammirarli quando giocano e sperare sempre di averli dalla propria parte e mai contro".

Su quale reparto bisognerà intervenire maggiormente? Buongiorno è un obiettivo del Napoli? "I numeri spesso non dicono la verità, però comunque debbano far fare delle riflessioni. L'anno scorso il Napoli ha preso 48 gol, ha finito per essere la decima peggior difesa del campionato, e stranamente siamo finiti decimi. E la cosa che lascia un pochino sconcertati è che abbiamo subito 27 gol in casa, giocando al Maradona, la 15esima peggior difesa. In trasfera invece solamente 21 gol subiti che sarebbe la quinta miglior difesa. Quello che sicuramente bisogna fare è trovare un equilibrio, perché io non ho mai visto squadre che vincono o che si qualificano in Champions con delle difese che prendono tantissimi gol. Io parto dal presupposto che nel calcio se vuoi avere un fine vincente ci deve essere sempre un equilibrio, il troppo offensivo o difensivo non portano da nessuna parte. Bisogna sempre trovare la giusta via di mezzo, cercare di equilibrare. Noi dobbiamo un attimo fare delle riflessioni e capire, perché poi quando prendi gol non è questione esclusivamente dei difensori e del portiere, così come quando fai gol. È tutta la squadra che lavora in fase difensiva e offensiva. Facendo delle analisi vogliamo sicuramente apportare dei correttivi. Girano tanti nomi... Cercheremo di trovare il profilo migliore, ripeto, rispettando sempre determinati parametri. Questo deve essere chiaro. In difesa cercheremo di fare qualcosa sia dal punto di vista tattico che a livello proprio di cambio generazione di uomini, per dare più equilibrio e più sostanza".

Le lancio un altro slogan: 'Scurdammece o passato'. Si immagina una difesa a tre? "Hai perfettamente ragione perché il passato ormai è passato no? però penso che nei momenti di difficoltà ogni tanto bisognerà vedere, due anni fa abbiamo vinto lo scudetto e l'anno scorso abbiamo fatto un'annata sicuramente da dimenticare. 'Scurdammece o passato' sicuramente è giusta, però penso che il dolore ce lo dobbiamo portare un po' dentro. Quel dolore ci aiuterà quest'anno a fare quel qualcosa in più di cui noi abbiamo bisogno. Questo è fuori dubbio. Dal punto di vista tattico, le caratteristiche dei giocatori sono molto importanti. Noi abbiamo dei giocatori con caratteristiche importanti soprattutto dal punto di vista offensivo. Io penso che l'allenatore bravo è quello che mette i giocatori in condizione di esaltare le proprie caratteristiche. Io non andrò mai dietro a una mia idea per snaturare i calciatori che ci sono. Io cercherò sempre di trovare l'idea giusta per esaltare le caratteristiche dei nostri giocatori. Da un punto di vista tattico penso che saremo molto duttili, poi ci voglio lavorare con questi ragazzi, perché sto parlando di calciatori visti in televisione. La sostanza è quando io li ho sotto mano percepirò veramente le caratteristiche di ogni singolo giocatore. Poi una mia idea ce l'ho già, però la voglia sarà sempre quella di fare un gol in più dell'avversario altrimenti non vinciamo"

Quanto sarà utile non avere le coppe e allenare il suo gruppo per cinque-sei giorni a settimana? "Io parto dal presupposto che faccio lavorare il giusto. O sono altri che non lavorano... Se io paragono il mio lavoro rispetto a quello che ero abituato da fare da giocatore, io penso che a livello di fatica facciamo un terzo oggi. Il pallone è diventato un mezzo molto più utilizzato, si utilizza molto di più il pallone perché si distraggono e non ci pensano e fanno meno fatica. Però penso che a volte la fatica bisogna sentirla, perché nella fatica impari a conoscere te stesso, a reggere lo stress, la pressione, la difficoltà. E quindi dietro il metodo lavorativo c'è una filosofia, che ho comunque creato nella mia testa dopo 15-20 anni di carriera calcistica. Avendo anche il piacere di essere comunque allenato da un punto di vista fisico da un figlio di Napoli, che mi piace ricordare è Gianpiero Ventrone che purtroppo non c'è più. Quindi noi lavoreremo il giusto per migliorare, lo faremo senza se né ma".



conte.arrivo.napoli.3.jpg.3840x2160.jpg
Spettacolare conferenza stampa.
Ha detto talmente tante cose importanti che è impossibile commentarle tutte.
Ogni giovane allenatore dovrebbe ascoltarla dieci volte secondo me.

L'arrivo di Conte è come un terremoto.

Parliamo di galassie lontane rispetto alla mentalità moscia e perdente del Milan di oggi.
 
Alto
head>