AIA: Inzaghi andava espulso. E il recupero, dato.

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
66,811
Reaction score
34,313
Indipendentemente dalle scommesse, il regolamento dice che è l’arbitro che decide il tempo di recupero in base a cambi, cartellini, goal e altre interruzioni di gioco.

quindi se proprio vogliamo essere ligi al regolamento una partita in bilico sullo zero a zero dove magari non sono stati effettuati cambi dovrebbe avere pochissimo recupero rispetto ad una gara già decisa, sul 6 a 0, con tutti i goal, i cambi effettuati e magari 2 espulsioni tutto avvenuto nel secondo tempo.
Ma in questo caso entra in gioco la cosiddetta diciottesima regola, quella del buonsenso.

Comunque essendo una scelta discrezionale non è in alcun modo un errore tecnico, ma solo una errata valutazione.

capita che non venga dato recupero se proprio è andato tutto liscio, anche se solitamente si consiglia agli arbitri di dare sempre almeno da uno a tre minuti di recupero in base alle situazioni.

In questo caso concordo con la valutazione della Can, il comportamento di Inzaghi andava sanzionato e dovevano esserci almeno 2/3 minuti di recupero
Ma il recupero era stato dato ed era stato pure stabilito un minuto aggiuntivo.
È stato inzaghi a prendere a muso duro il quarto uomo e chiederlo di non darlo.

Questo è il focus.
 
Registrato
15 Luglio 2015
Messaggi
6,124
Reaction score
3,236
Indipendentemente dalle scommesse, il regolamento dice che è l’arbitro che decide il tempo di recupero in base a cambi, cartellini, goal e altre interruzioni di gioco.

quindi se proprio vogliamo essere ligi al regolamento una partita in bilico sullo zero a zero dove magari non sono stati effettuati cambi dovrebbe avere pochissimo recupero rispetto ad una gara già decisa, sul 6 a 0, con tutti i goal, i cambi effettuati e magari 2 espulsioni tutto avvenuto nel secondo tempo.
Ma in questo caso entra in gioco la cosiddetta diciottesima regola, quella del buonsenso.

Comunque essendo una scelta discrezionale non è in alcun modo un errore tecnico, ma solo una errata valutazione.

capita che non venga dato recupero se proprio è andato tutto liscio, anche se solitamente si consiglia agli arbitri di dare sempre almeno da uno a tre minuti di recupero in base alle situazioni.

In questo caso concordo con la valutazione della Can, il comportamento di Inzaghi andava sanzionato e dovevano esserci almeno 2/3 minuti di recupero
È già accaduto infatti che non sia stato dato recupero in casi eccezionali, sia in Italia che all'estero, come ad esempio in alcuni 6-0 eccetera, per rispetto della squadra soccombente, ed è a discrezione dell'arbitro, non prevista dal regolamento ma tacitamente accettata dalle parti.
Non era questo il caso perché non sussistevano le circostanze per assumere tale decisione.
Ma soprattutto mai ho visto accadere che un allenatore infuriato ordini urlando al quarto uomo (che è solo un tramite con l'arbitro) di non concedere recupero. Ci stava espulsione e squalifica E recupero concesso nella sua totalità. Non si possono subire intimidazioni.
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,108
Reaction score
1,015
Ma il recupero era stato dato ed era stato pure stabilito un minuto aggiuntivo.
È stato inzaghi a prendere a muso duro il quarto uomo e chiederlo di non darlo.

Questo è il focus.
Siamo d’accordo, ho solo specificato perché ho visto che molti hanno tirato fuori una regola inesistente secondo cui la squadra che perde può chiedere di non fare il recupero.
Non esiste niente del genere se non il buon senso dell’arbitro, che in questo caso a mio parere anche avesse deciso di non sanzionare Inzaghi avrebbe dovuto addirittura allungare il recupero proprio a causa delle proteste dello stesso allenatore
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,108
Reaction score
1,015
Ma il recupero era stato dato ed era stato pure stabilito un minuto aggiuntivo.
È stato inzaghi a prendere a muso duro il quarto uomo e chiederlo di non darlo.

Questo è il focus.
Molto tempo fa sono stato per alcuni anni arbitro AIA, dai 15 ai 18 anni, a 17 avevo già iniziato ad arbitrare partite di promozione, adoravo il regolamento e le sue sfaccettature, ma sono scappato perché ho capito subito come giravano le cose e io non volevo scendere a compromessi.
Devo dire però che le cose sono peggiorate molto negli ultimi anni e gli arbitri più che difensori del regolamento sono diventati difensori di interessi…
 

numero 3

Member
Registrato
28 Maggio 2014
Messaggi
4,761
Reaction score
1,961
Stiamo zitti , perché se alimentiamo i dubbi questi fanno ripetere la partita per errore tecnico dell'arbitro
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,108
Reaction score
1,015
Stiamo zitti , perché se alimentiamo i dubbi questi fanno ripetere la partita per errore tecnico dell'arbitro
Fortunatamente a rigore di regolamento la questione dell’extra time non può mai essere considerata errore tecnico.
 
Registrato
4 Giugno 2016
Messaggi
3,067
Reaction score
998
Sento tutti citare (giustamente) la questione delle scommesse, ma rilancio un'altra riflessione che ho sentito da un opinionista su youtube: 1) Il palleggio del Milan stava diventando irridente, unitamente agli "olè" della San Siro rossonera; 2) gli sfinteristi in campo ragionano secondo i loro canoni, ovvero: "Pofferbacco, come si permettono di farci il torello? Noi siamo gli ingiocabili, la squadra migliore della galassia, noi possiamo irridere gli altri, ma se accade il contrario è un atto di lesa maestà 3) Durante i minuti di recupero, con gli "olè" che proseguono, uno dell'inda esasperato fa un entrataccia o provoca verbalmente, qualcuno dei nostri cade nella provocazione (perché diciamocelo, anche i nostri in quanto a scaltrezza sono messi male, eh...) e reagisce. 4) Si scatena una bella rissa stile-western che porta a cartellini rossi come se piovesse e con relative squalifiche da scontare in finale (per il Milan) e in campionato (per le melme). Tutto ciò è stato evitato grazie al diktat di Limone verso il quarto uomo. Diceva giustamente l'opioninista: "Ma se io fossi un tifoso o un dirigente del Bologna o del Napoli, non avrei il diritto di sentirmi danneggiato?".
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,108
Reaction score
1,015
Sento tutti citare (giustamente) la questione delle scommesse, ma rilancio un'altra riflessione che ho sentito da un opinionista su youtube: 1) Il palleggio del Milan stava diventando irridente, unitamente agli "olè" della San Siro rossonera; 2) gli sfinteristi in campo ragionano secondo i loro canoni, ovvero: "Pofferbacco, come si permettono di farci il torello? Noi siamo gli ingiocabili, la squadra migliore della galassia, noi possiamo irridere gli altri, ma se accade il contrario è un atto di lesa maestà 3) Durante i minuti di recupero, con gli "olè" che proseguono, uno dell'inda esasperato fa un entrataccia o provoca verbalmente, qualcuno dei nostri cade nella provocazione (perché diciamocelo, anche i nostri in quanto a scaltrezza sono messi male, eh...) e reagisce. 4) Si scatena una bella rissa stile-western che porta a cartellini rossi come se piovesse e con relative squalifiche da scontare in finale (per il Milan) e in campionato (per le melme). Tutto ciò è stato evitato grazie al diktat di Limone verso il quarto uomo. Diceva giustamente l'opioninista: "Ma se io fossi un tifoso o un dirigente del Bologna o del Napoli, non avrei il diritto di sentirmi danneggiato?".
L’arbitro è lì per gestire e proteggere il gioco, nella partita in corso, non il Bologna o il Napoli.
E se la vediamo così è stato giusto terminare la partita al 90.
Poiché le risse andrebbero prevenute e non incoraggiate perché i cartellini potrebbero far comodo ad altre squadre nei turni successivi.

Dirò di più se l’arbitro aveva il sentore che l’atteggiamento del Milan potesse portare ad una rissa, terminare al novantesimo sarebbe stata proprio la scelta adeguata, ma sempre accompagnata dall’espulsione di Inzaghi che è stato proprio quello che ha avuto una reazione scomposta e fuori luogo all’atteggiamento rossonero.
 
Alto