Ieri dopo la partita ho seguito il senza giacca di sky e devo dire che sono rimasto sorpreso per le bordate che hanno riservato alla classe arbitrale e tutto l'apparato mediatico che lavora per loro.
Forse rientra solo tutto nella guerra per i diritti televisivi, non è quindi una guerra mossa da principi etici ma da interessi personali.
Ad ogni modo, il telespettatore davanti la tv seguendo quella trasmissione non può che esser indirizzato contro la classe arbitrale perchè i toni non erano indirizzati a spegnere le polemiche ma ad alimentare i dubbi sulle capacità.
A fine serata poi hanno pubblicato delle statistiche tremende relative al calcio italiano, ai tempi persi per partita e agli arbitri che fanno giocare meno di altri.
Se avete modo e possibilità vi chiedo di riportare il tutto , se è stato già fatto chiedo scusa
@admin .
Vi riassumo fidandomi solo della mia memoria :
in una partita si perdono dai 12 ai 30 secondi per rimesse laterali e dal fondo, tra le altre , e nell'arco di 90' questo porta a perdere dai 6 ai 12 minuti.
Il tempo effettivo medio è di 55 minuti a gara , gli arbitri che raggiungono maggiormente questo minutaggio in percentuale sono i giovani.
Tra i peggiori?
Doveri e di bello.
Toh, delle volte la vita.
Comunque, ripeto, per i contenuti della trasmissione credo ci saranno strascichi perchè la classe arbitrale e l'apparato mediatico al seguito sono stati pesantemente criticati.
Caressa senza mezze misure ha criticato la comunicazione, le goffe spiegazioni piene di terminologia fuorviante ed erronea e le direttive per i cambiamenti delle linee guida a campionato in corso.
Il 'no ai rigorini' dal caso gatti in poi trucca il campionato.
@Trumpusconi